Canton Zurigo e Canton Ticino: come stanno davvero gli stipendi


Salari in crescita a Zurigo, stagnazione in Ticino
Un recente studio condotto nel Canton Zurigo mostra che, tra gli anni ’90 e il 2021, i salari reali (cioè al netto dell'inflazione) sono cresciuti del 21%. Nel 2021, il salario annuo medio lordo si attestava a 86.500 franchi, con un incremento di 15.100 franchi rispetto a tre decenni prima.
Nel Canton Ticino, invece, la situazione appare meno favorevole. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2022 il salario mediano mensile lordo per un impiego a tempo pieno era pari a 5.590 franchi, contro i 6.788 franchi della media nazionale. Il divario mensile è dunque di circa 1.200 franchi.
Evoluzione e struttura del mercato ticinese
Tra il 2020 e il 2022, il salario mediano ticinese è aumentato solo di 46 franchi al mese, contro i 123 franchi della media nazionale. La struttura salariale del Ticino riflette alcune peculiarità:
- Maggiore incidenza dei contratti collettivi di lavoro (CCT): 48,8% contro il 35-36% nazionale,
- Settori a bassa produttività o con elevata presenza di lavoratori frontalieri,
- Meno segmenti ad alta specializzazione e innovazione rispetto ad aree come Zurigo.
Il salario minimo cantonale
Dal 1° dicembre 2024, il salario minimo legale lordo orario in Ticino è stato fissato per settore economico, con soglie intorno ai 20-20.50 franchi per ora in numerosi comparti. Un passo importante per combattere il dumping salariale, ma ancora lontano dai livelli medi svizzeri.
Il confronto con Zurigo e la Svizzera
L’Ufficio cantonale di statistica del Ticino ha stimato una crescita del 7,5% del salario mediano privato tra il 2008 e il 2022, contro una crescita nazionale del 12,5% nello stesso periodo. Il divario con Zurigo, dove i salari sono cresciuti in termini reali del 21%, resta ampio.
Fattori come istruzione, tipologia di impiego, settori trainanti, e dinamiche contrattuali influenzano questo scarto strutturale.
Quali prospettive per il Ticino?
Sebbene non siano ancora disponibili dati ufficiali aggiornati al 2024–2025, si osserva un progressivo aumento degli addetti a tempo pieno, soprattutto nel terziario. Ciò potrebbe favorire un miglioramento, anche se lento, della retribuzione media.
Il salario minimo e l’evoluzione della domanda lavorativa rappresentano due leve di riequilibrio, ma rimane fondamentale agire su formazione, innovazione e attrattività del mercato del lavoro locale.
Valore del franco e impatto sui lavoratori
In questo contesto, il divario salariale con il resto della Svizzera è solo una faccia della medaglia. Per molti lavoratori — frontalieri o residenti — la gestione del salario in franchi svizzeri e la sua conversione in euro è altrettanto strategica.
Sfruttare il valore del franco può fare la differenza, soprattutto se si utilizzano strumenti convenienti e trasparenti per il cambio valuta.
Scopri di più:
Ricevi 25 Euro con il tuo primo cambio: CambiaValute.ch, il miglior cambio Franco Euro
Sito Web: https://cambiavalute.ch