Pavlovski sbarca a Lugano: il CEO di Rumble al Forum


Il fondatore della piattaforma video che ha sfidato YouTube e le Big Tech sarà per la prima volta speaker alla quarta edizione del Plan ₿ Forum. Porterà sul palco del Palazzo dei Congressi la sua battaglia globale per la libertà di espressione digitale.
Il fondatore della piattaforma video che ha sfidato YouTube e le Big Tech sarà per la prima volta speaker alla quarta edizione del Plan ₿ Forum. Porterà sul palco del Palazzo dei Congressi la sua battaglia globale per la libertà di espressione digitale.
Non è solo un imprenditore di successo: è l'uomo che «non ha gradito la direzione che stava prendendo internet e ne ha costruito uno suo». Ci riferiamo a Chris Pavlovski, fondatore e CEO di Rumble, che tra venerdì 24 e sabato 25 ottobre di quest’anno, nel complesso del Palazzo dei Congressi di Lugano, farà il suo esordio sul palco del Plan ₿ Forum arricchendo ulteriormente il già florido parterre di esperti mondiali, tra cui, solo per citarne alcuni, Paolo Ardoino (CEO di Tether), Elizabeth Stark (CEO di Lightning Labs), Adam Back (CEO di Blockstream) e Samson Mow (CEO di JAN3).
Dal 2013, anno in cui ha fondato appunto Rumble come alternativa a YouTube, ha trasformato una piattaforma di nicchia in un colosso da quasi 70 milioni di utenti attivi ogni mese. La sua battaglia per la libertà di espressione ha assunto dimensioni rilevanti: Rumble, per comprendere più a fondo il caso in questione, è stata bannata in Francia, Russia, Brasile e Cina per essersi rifiutata di cedere alle pressioni governative. «Piuttosto che seguire richieste di censura, abbiamo semplicemente disabilitato l'accesso nei paesi che ce lo chiedevano», ha dichiarato proprio Pavlovski, dimostrando una coerenza ferrea che ha conquistato moltissimi.
L'anno della consacrazione definitiva
Quello in corso, poi, è stato, per certi versi, l'anno della consacrazione. A maggio 2025, ad esempio, il Dipartimento di Giustizia americano ha inviato una lettera "senza precedenti" a un giudice brasiliano che tentava di censurare utenti americani su Rumble. Fatto che «stabilisce una linea chiara: funzionari stranieri non possono imporre ordini di censura che contravvengono al Primo Emendamento», ha commentato a caldo il CEO. Ma il suo percorso verso il successo inizia molto prima. Nel 2010, Pavlovski fu finalista per l'Ernst & Young Entrepreneur of the Year Award - prestigioso riconoscimento globale che dal 1986 celebra i migliori imprenditori del mondo - assegnato dalla multinazionale della consulenza in oltre 60 paesi. Un traguardo, insomma, che faceva presagire la sua futura ascesa. La sua Cosmic Development, fondata nel 2011, è stata peraltro classificata come il secondo miglior datore di lavoro in Macedonia e ha ricevuto numerosi premi internazionali. Peraltro, il suo impegno filantropico attraverso “Macedonia 2025” - organizzazione no-profit per lo sviluppo educativo ed economico del paese - cristallizza una visione che va oltre il profitto. Non mancano, chiaramente, le connessioni con il mondo Bitcoin. Paolo Ardoino, CEO di Tether, lo aveva in un certo senso anticipato, questo legame con l'ecosistema connesso all’invenzione di Satoshi Nakamoto, quando ha dichiarato di aver parlato con Pavlovski e di aver saputo che era «interessato ad aprire uffici a El Salvador». L’aggancio con l'ecosistema Bitcoin si è poi, nei fatti, concretizzato con l'accordo storico tra Rumble e il governo di El Salvador per fornire servizi cloud. Così, dopo aver partecipato al Plan ₿ Forum ad El Salvador lo scorso gennaio, Pavlovski ha siglato una partnership che va oltre la tecnologia.
Il futuro dell'Internet decentralizzato
Oggi, a 41 anni, quello che sarà uno dei nuovi speaker più attesi a Lugano per la quarta edizione del Forum è un miliardario che ha costruito un "ecosistema parallelo" completamente indipendente dalle Big Tech. La sua visione è radicale: «Non si può sostenere la libertà di espressione senza possedere la propria infrastruttura». Rumble, infatti, non è solo una piattaforma video, ma una sorta di architrave di un nuovo paradigma digitale in cui libertà di espressione e Bitcoin convergono. Con ricavi in crescita del 34% anno su anno e una strategia di diversificazione delle riserve aziendali in Bitcoin, Pavlovski si presenterà nella città del Ceresio come l'imprenditore che ha dimostrato come sia possibile costruire un internet libero e redditizio. Il suo, quindi, sarà - ovviamente - l'intervento di un CEO di successo, ma soprattutto una testimonianza della concreta trasformazione di una visione in realtà.
Vuoi assistere all'intervento di Chris Pavlovski e incontrare tutti i leader della rivoluzione Bitcoin? I biglietti per il Plan ₿ Forum 2025 sono attualmente disponibili al prezzo di 199 CHF.