Cerca e trova immobili
Valute e Frontiere

Ancora poco diffusi in Svizzera i servizi forniti su piattaforme digitali

CambiaValute.ch
Ancora poco diffusi in Svizzera i servizi forniti su piattaforme digitali

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Nel 2024, solo una piccola parte della popolazione svizzera ha dichiarato di aver offerto servizi tramite piattaforme digitali. Secondo i dati pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica (UST), appena lo 0,9% delle persone residenti tra i 15 e i 74 anni — pari a circa 58.000 individui — ha dichiarato di aver svolto attività lavorative digitali nei dodici mesi precedenti all’indagine.

Il lavoro su piattaforme online, che comprende attività come la consegna di cibo, il trasporto passeggeri, la programmazione o l'affitto di alloggi e la vendita online di merci prodotte o raccolte per la rivendita, o ancora servizi di cambiavalute, si conferma dunque ancora un fenomeno marginale nella realtà economica elvetica.

I settori coinvolti

L’analisi dell’UST, nel dettaglio, mostra che solo lo 0,2% della popolazione ha svolto lavori su piattaforme in senso stretto (come servizi di taxi o freelance digitali), lo 0,4% ha affittato alloggi tramite piattaforme (es. Airbnb) e lo 0,2% ha venduto merci online acquistate o prodotte per la rivendita.

Una modalità di guadagno supplementare, non principale

Il profilo del prestatore di servizi digitali in Svizzera delinea quindi una figura che si dedica in modo sporadico a queste attività: il 64% lo fa solo occasionalmente, lavorando meno di un’ora a settimana o guadagnando meno di 1.000 franchi all’anno. E solo il 20,9% lavora su piattaforme in modo “regolare e abbondante”, dedicando almeno dieci ore settimanali o superando i 10.000 franchi annui di guadagno.

Il reddito medio annuo lordo derivante da queste attività è di circa 10.432 franchi, ma la maggioranza degli operatori guadagna cifre inferiori: il 60% si ferma sotto i 12.000 franchi all’anno, e uno su cinque guadagna meno di 1.000 franchi.

Gli utenti più attivi

La distribuzione demografica rivela alcune differenze significative:

    • gli uomini sono più attivi delle donne: 1,2% contro 0,6%;
    • le persone di nazionalità straniera sono coinvolte più frequentemente (1,2%) rispetto a quelle svizzere (0,7%);
    • la fascia d’età più rappresentata è quella tra i 30 e i 64 anni (1,0%), seguita dai giovani tra i 15 e i 29 anni (0,7%) e dagli over 64 (0,5%);
    • i servizi digitali risultano leggermente più diffusi tra chi possiede una formazione terziaria (1,1%) rispetto a chi ha solo la scuola dell’obbligo o una formazione di livello secondario.

Perché si lavora su piattaforme?

La motivazione principale per l’impiego su piattaforme digitali è il guadagno supplementare, citato dal 55,5% degli intervistati. Altri motivi includono la flessibilità oraria o logistica (32,8%) e la possibilità di conciliare l’attività con lo studio o la famiglia (18,7%). E il 36,9% ha indicato “altri motivi”.

Un fenomeno da monitorare

L’indagine dell’UST, svolta nell’ambito della Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), sottolinea poi la scarsa diffusione del lavoro digitale tramite piattaforme nel Paese. Tuttavia, il fenomeno potrebbe guadagnare rilevanza nei prossimi anni, in linea con le tendenze internazionali, e per questo verrà probabilmente oggetto di ulteriori approfondimenti.

L’Ufficio federale di statistica sottolinea infine che, a causa della ridotta incidenza del fenomeno, i dati vanno interpretati come stime con un margine di incertezza (l’intervallo di confidenza va dallo 0,7% all’1,1%).

Conclusione promozionale:

In un contesto svizzero dove i servizi digitali stentano ancora a decollare, realtà come CambiaValute.ch rappresentano un’eccezione virtuosa: una piattaforma pensata per i lavoratori
transfrontalieri che desiderano gestire il cambio valuta in modo comodo, rapido e 100% online, senza dover affrontare code in banca o commissioni opache. Approfitta ora del bonus di benvenuto da 25 Euro sul tuo primo cambio da almeno 3.000 CHF.

Link utili:


Questo articolo è stato realizzato da CambiaValute.ch, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE