Investimenti: l'outlook di UBS per il 2025

Nel report Year Ahead 2025, UBS Global Wealth Management (GWM) presenta un’analisi delle prospettive economiche e di mercato per il prossimo anno, identificando opportunità e rischi per gli investitori.
Nonostante un decennio segnato da shock globali, come la pandemia, conflitti in Europa orientale e Medio Oriente, e l'oscillazione dei tassi di interesse, i mercati finanziari hanno mostrato una resilienza notevole. Secondo gli esperti di UBS, l’indice S&P 500, considerato il benchmark per i mercati azionari mondiali, potrebbe raggiungere un target di 6600 punti nel 2025, segnando una crescita di oltre il 10% rispetto ai valori attuali. Questo risultato sarà trainato dalla solidità economica statunitense e dai progressi tecnologici, in particolare nell’intelligenza artificiale (IA).
Prospettive macroeconomiche
- Stati Uniti: Una crescita sostenuta da deregolamentazione e ottimismo imprenditoriale potrebbe compensare gli effetti negativi dei dazi commerciali.
- Asia: La Cina affronta sfide strutturali, mentre l’India mostra una crescita robusta grazie a riforme economiche e demografiche favorevoli.
- Europa: La ripresa sarà disomogenea, ma favorita dal calo dei tassi d’interesse e dall’aumento dei salari. Paesi come Svizzera, Spagna e Regno Unito potrebbero superare l’1% di crescita, mentre Germania, Francia e Italia mostrano tassi più moderati.
Strategie di investimento per il 2025
UBS suggerisce alcune linee guida per ottimizzare i
portafogli:
- Obbligazioni: Con tassi in calo, le obbligazioni di tipo investment grade offrono rendimenti interessanti.
- Azioni: Gli Stati Uniti restano il mercato di riferimento, con opportunità nei settori legati all’intelligenza artificiale. Anche l’Europa e l’Asia emergono come aree strategiche.
- Oro e metalli di transizione: Geopolitica e timori sul debito pubblico sostengono l’oro, mentre metalli come il rame offrono opportunità grazie alla transizione energetica.
- Valute: Il dollaro statunitense potrebbe subire volatilità; UBS consiglia di sfruttare eventuali picchi per ridurre l’esposizione.
- Immobiliare: Settori come logistica, data center e residenziale multifamiliare offrono un alto potenziale, grazie alla domanda in crescita.
Scenari e probabilità
UBS prevede quattro scenari principali per il 2025:
- Scenario di base (50%): crescita moderata con S&P 500 a 6600 punti e Treasury a 10 anni al 4,00%.
- Bull case (25%): forte crescita economica e target S&P 500 a 7000 punti.
- Bear case (10%): contrazione economica con S&P 500 a 4500 punti.
- Shock tariffario (15%): escalation dei dazi e calo dell'S&P 500 a 5100 punti.
Conclusioni
Mark Haefele, Chief Investment Officer di UBS GWM, sottolinea l’importanza di un approccio bilanciato:
“Con l’intelligenza artificiale come motore di crescita e il calo dei tassi d’interesse, il 2025 potrebbe essere un anno promettente. Tuttavia, è cruciale mantenere prudenza in un contesto segnato da deglobalizzazione e debito.”
Il 2025 sarà un anno di sfide e opportunità, dove l’agilità nell’adattarsi a scenari globali mutevoli sarà essenziale per cogliere il potenziale dei mercati finanziari.
Il ruolo di CambiaValute.ch
In un contesto economico globale in continua evoluzione, i cambi valutari possono svolgere un ruolo cruciale nella gestione finanziaria, sia per investimenti sia per operazioni quotidiane. CambiaValute.ch offre tassi competitivi, trasparenza e un servizio rapido, ideale per chi desidera ottimizzare i propri risparmi e transazioni internazionali.
Che si tratti di viaggi, investimenti o trasferimenti di denaro, affidati a CambiaValute.ch per un servizio sicuro e conveniente, all’altezza delle sfide globali del 2025.
Link utili:
Ricevi 25 Euro con il tuo primo cambio: CambiaValute.ch, il miglior cambio Franco Euro
Frontalieri: 5 errori da evitare quando cambi il tuo stipendio in Euro
Sito Web: https://cambiavalute.ch