Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Super bowl

Nelle nostre super bowl niente touchdown, ma il punto è assicurato: un’esplosione di colori, consistenze e sapori! Origini e curiosità sulla moda del pasto in ciotola.
Fooby
Super bowl
Nelle nostre super bowl niente touchdown, ma il punto è assicurato: un’esplosione di colori, consistenze e sapori! Origini e curiosità sulla moda del pasto in ciotola.

A prima vista, mangiare da una ciotola non ha nulla di straordinario, lo facciamo fin da piccoli con i cereali. Ma 10 anni fa la ciotola è diventata protagonista di un food trend che ha conquistato ristoranti e social media. E come ogni moda che si rispetti, gli è stato dato un nome inglese: così è nata la mania delle bowl.

Ma facciamo un passo indietro: intorno al 2015 i ristoranti più in voga di Los Angeles iniziarono a servire alcuni piatti nelle bowl. Le pietanze venivano assemblate secondo un principio modulare: una base di riso o di pasta, una parte proteica (per es. pesce crudo), alcune verdure, un ingrediente croccante e, per finire, la salsa. Anche se il trend moderno delle bowl arriva dagli Stati Uniti, le sue origini vanno cercate altrove. In molte parti del mondo, disporre armoniosamente gli ingredienti di un piatto in una ciotola è una tradizione culinaria radicata. Ad esempio, in Corea le bowl di questo tipo si chiamano bibimbap, in Giappone donburi.

La bowl più conosciuta di tutte è però il poké bowl delle Hawaii. Il termine poké vuole dire in hawaiano “tagliare a pezzetti”. Nel suo significato originale, infatti, era composto solo da pesce crudo tagliato a cubetti. Oggi esistono bowl in un’infinità di declinazioni, per esempio con riso e avocado (vedi ricetta).

Ma cosa ha reso le bowl una moda così popolare e duratura? La loro forza sta nella capacità di adattarsi perfettamente ai tempi in cui viviamo: sono ideali per chi tiene alla salute, pratiche da portare con sé e adatte a qualsiasi tipo di alimentazione, dalla dieta vegana a quella ricca di proteine. E poi sono belle da vedere. Il fatto di essere fotogeniche e quindi instagrammabili, le rende un soggetto ambito dalla community social.

LA MIA DRITTA
Claudia Hottiger, Caporedattrice

Top of the toppings
Essendo per metà danese, il mio consiglio segreto per guarnire una bowl non sorprenderà nessuno. Utilizzate per rendere più croccanti i tipici hot dog danesi, le cipolle tostate elevano all’ennesima potenza il gusto delle bowl più semplici. Dopo aver disposto nella ciotola il riso per sushi, il salmone marinato, gli edamame e le patate dolci, cospargo il tutto con una manciata di cipolle arrostite, che dona quel tocco crunchy e cipolloso alla mia creazione.

Fooby
Advertisement

POKÉ BOWL VEGAGA CON "TONNO" DI ANGURIA

Tempo di preparazione: 1 ora. | Tempo totale: 6 ore e 15 min.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Tagliare l'anguria

    • 2 kg mini anguria

Marinare l'anguria

    • 2 c. aceto di riso
    • 2 c. olio di sesamo
    • 1 c. olio di girasole
    • 2 c. salsa di soia
    • ½ c.no pepe di Caienna
    • 1 foglio alga nori

Condire l'anguria

    • 1 c. sesamo
    • ½ c. sesamo nero
    • 2 cm zenzero
    • 1 spicchio d’aglio

Cuocere il riso

    • 300 g riso per sushi
    • 4 ½ dl acqua

Condire il riso

    • 3 c. aceto di riso
    • 1 c.no zucchero
    • ¾ c.no sale

Poké bowl

    • 1 cetriolo
    • 1 avocado
    • 30 g Micro Greens
    • 3 c. cipolle arrostite

ECCO COME FARE

    1. Tagliare l'anguria: sbucciare l'anguria, privarla dei semini e tagliarla a cubetti di ca. 3 cm.
    2. Marinare l'anguria: in una ciotola emulsionare l'aceto con gli oli, la salsa di soia e il pepe di Caienna. Spezzettare il foglio di alga nori, unirlo ai cubetti di anguria, quindi coprire e lasciar marinare in frigo per ca. 4 ore. Di tanto in tanto girare delicatamente l'anguria. Togliere i cubetti di anguria dalla marinata, rimuovere l'alga nori e mettere da parte la marinata. Distribuire i cubetti di anguria su una placca foderata con carta da forno.
    3. In forno: cuocere per ca. 1 ora e 15 min. nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 °C.
    4. Condire l'anguria: mescolare l'anguria con la marinata messa da parte e il sesamo. Grattugiare finemente lo zenzero e l'aglio e unirli.
    5. Cuocere il riso: mettere il riso in un colino e sciacquarlo bene sotto l'acqua corrente fredda fino a quando l'acqua diventa trasparente, quindi scolare bene. Versare il riso in un pentolino con l'acqua e lasciarlo gonfiare per ca. 15 minuti. Portare a bollore l'acqua, abbassare il fuoco, quindi coprire e far sobbollire per ca. 10 min. a fuoco basso. Spegnere il fornello, coprire e lasciare gonfiare il riso per ca. 10 min. senza sollevare mai il coperchio.
    6. Condire il riso: sgranare il riso con una forchetta. Amalgamare l'aceto, lo zucchero e il sale, versarlo sul riso, mescolare delicatamente e lasciar raffreddare.
    7. Poké bowl: tagliare il cetriolo a fettine. Dimezzare l'avocado, privarlo del nocciolo e ridurlo a dadini. Distribuire il riso nelle ciotole. Guarnire con il tonno di anguria, il cetriolo, l'avocado, i Micro Greens e le cipolle arrostite.

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.