Gusti tropicali

La cucina caraibica racconta una storia di incontri, scambi e sincretismi culturali. Scopri con noi le sue specialità viaggiando da un’isola all’altra.
Spiagge bianche, palme, reggae e «Despacito»: i Caraibi sono un paradiso da cartolina. Le isole caraibiche sono più di 7.000 e comprendono stati indipendenti come Giamaica, Cuba o Trinidad e Tobago, territori d’Oltremare francesi come Guadalupe e Martinica e il territorio statunitense di Porto Rico. Ogni isola ha la sua cultura che si esprime soprattutto nel cibo.
La cucina caraibica racconta un passato ricco e movimentato. Le potenze coloniali europee portarono nuovi ingredienti e tecniche culinarie, mentre gli schiavi africani introdussero l’uso intenso delle spezie. Le popolazioni indigene tramandarono sapori autentici legati a frutta e radici locali, e in seguito migranti da India, Cina e Vicino Oriente arricchirono i piatti con curry e aromi esotici.
Così, tra incontri e fusioni, i Caraibi divennero un vero e proprio crocevia di culture, dando vita a una cucina unica e irripetibile. Ogni isola ha i suoi piatti forti: la Giamaica è famosa per il jerk, una specialità a base di carne o pesce marinati con spezie piccanti. A Cuba si gusta il moros y cristianos, un piatto di riso e fagioli. A Trinidad e Tobago, curry e roti (pane piatto) ricordano le tradizioni culinarie indiane, mentre in Martinica gli ingredienti tropicali si fondono con l’arte gastronomica francese, per esempio nei curry Colombo.
Tutte queste cucine condividono l’amore per prodotti freschi e locali, come mango, cocco, pesce e igname (tubero). La nota piccante arriva dal chili, quella aromatica dal rum. Per questo i Caraibi sono davvero la destinazione ideale per un viaggio dai mille sapori.
CURIOSITÀ
La Piña colada nasce a Porto Rico e, dal 1978, è ufficialmente riconosciuta come la bevanda nazionale dell’isola.
LA MIA DRITTA
Claudia Hottiger, redattrice
Colada analcolica
Oltre all’aggiunta di rum e succo d’ananas, la classica Piña colada prevede anche la crema di cocco zuccherata, ingrediente che però in Svizzera si trova raramente, il che non mi crea grandi problemi, dato che per i miei gusti questa versione è troppo dolce e pesante. Perciò, alla variante classica preferisco la versione analcolica, la Virgin colada, preparata con succo d’ananas e latte di cocco non zuccherato, che frullo insieme al ghiaccio per darle la giusta cremosità. Il gusto resta fruttato, ma il cocktail risulta più leggero.
JERK CHICKEN
Tempo di preparazione: 30 min. | Tempo totale: 3 ore.
PER 4 PERSONE CI VOGLIONO
Marinata
- 1 cm zenzero, tritato finemente
- 1 spicchio d’aglio, spremuto
- 1 chili rosso, privato dei semi, tritato finemente
- 1 cipollotto con la parte verde, tritato finemente
- ¼ mazzetto prezzemolo a foglie lisce, tagliato finemente
- ¼ mazzetto coriandolo, tagliato finemente
- ¼ di c.no pepe (nero)
- 1 c.miele liquido
- ½ c.zucchero greggio
- ½ limetta, solo il succo
Cosce di pollo
- 400 g fusi di pollo
- 400 g sovracosce di pollo
Grigliare (grill a carbonella, a gas o elettrico)
- ¾ di c.no sale
- 1 limetta, solo il succo
ECCO COME FARE
- Marinata: mescolare bene lo zenzero con tutti gli ingredienti fino al succo di limetta incluso.
- Cosce di pollo: in un recipiente mescolare il pollo con la marinata. Coprire e lasciar riposare in frigo per ca. 2 ore.
- Grigliare (grill a carbonella, a gas o elettrico): togliere il pollo dalla marinata e salarlo. Grigliare il pollo a fuoco medio o a temperatura media (ca. 200 °C) per ca. 30 min., rigirandolo di tanto in tanto e bagnandolo con il succo di limetta.
Servire con: riso con fagioli.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.