Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Destino da food blogger

Lara Zaugg ha iniziato a lavorare alle sue creazioni culinarie mentre studiava economia aziendale. Oggi si guadagna da vivere proponendo ricette per Fooby.
Fooby
Destino da food blogger
Lara Zaugg ha iniziato a lavorare alle sue creazioni culinarie mentre studiava economia aziendale. Oggi si guadagna da vivere proponendo ricette per Fooby.

Ormai a Lara Zaugg una nuova ricetta riesce quasi sempre al primo colpo. Di rado le servono più tentativi. Ma la creatrice di ricette per Fooby non è sempre stata così veloce. Quello che invece non è mai cambiato è la domanda che pone ogni volta ad amici e famigliari dopo che hanno assaggiato i suoi piatti: «Allora, era buono?». La ricetta viene pubblicata solo quando le sue cavie rispondono affermativamente senza esitare e il piatto funziona. E se ogni tanto qualcosa va storto, la prende con filosofia: «le idee migliori nascono sempre da un errore», racconta sorridendo.

Noia all’università

Zaugg sperimentava ai fornelli sin da piccola, ma è stato solo durante gli anni di studio alla facoltà di economia aziendale che la sua passione per la cucina è sbocciata: «La materia era un po’ arida per i miei gusti e cercavo un’attività creativa che compensasse la noia». Ed è proprio nella cucina che la trova. Ha quindi iniziato a portare le sue creazioni culinarie all’università, a farle assaggiare ai compagni e, non di rado, qualcuno le chiedeva di scrivere la ricetta su un foglietto.

A lungo andare, stanca di ricopiare ricette, Zaugg inizia a pubblicarle su Instagram. Quando nel 2014 si registrò sulla piattaforma, Instagram era ancora agli albori e lei, come ci racconta, era una delle prime a pubblicare ricette. Fatta eccezione per il suo gruppo di amici, in Svizzera solo poche persone erano interessate a quello che creava, il che però non le ha impedito di guadagnarsi un seguito internazionale grazie al quale sono arrivati incarichi da tutto il mondo. Oggi Lara Zaugg è popolarissima su Instagram con il nome utente @vanillacrunnch e conta 137.000 follower.

Un lavoro serio

Quando il percorso di studi era quasi giunto al termine, si chiedeva sempre cosa avrebbe fatto dopo come lavoro “vero”. Poi però si è resa conto che avrebbe potuto guadagnare abbastanza anche come food blogger e ha deciso di buttarsi in questa avventura senza starci troppo a pensare. «Oggi ho la fortuna di poter vivere delle mie ricette, ma non mi sembra per niente un lavoro», racconta la 35enne. Finora non ha mai lavorato come economista aziendale.

E questo dipende dal fatto che ha fin troppe idee in cantiere. Ma dove trova gli spunti per le sue ricette? «Certo, vado a mangiare fuori, oppure guardo su Instagram; ma a volte mi capita anche solo di osservare qualcuno che mangia un Magnum e chiedermi come potrei rendere questo gelato così popolare ancora migliore». Oppure vede la foto di un cavolfiore tagliato e le viene l’idea di usarlo come base per una pizza (vedi ricetta).

Anche se è una grande amante del cibo, Lara Zaugg non ama i piatti troppo sofisticati e non è il tipo di persona che ha centinaia di ingredienti a casa. Preferisce scervellarsi su come reinterpretare una ricetta in una nuova chiave, creando così un gusto inedito e una consistenza sorprendente.

IL CONSIGLIO

Drinkpairing

La pizza al cavolfiore si abbina ovviamente a qualsiasi bevanda: dall’acqua, allo sciroppo fino allo champagne. A Miss Vanillacrunnch, alias Lara Zaugg, piace con il tè freddo non zuccherato, che trova particolarmente indicato per questa ricetta. Per prepararlo scegli un tè di tuo gradimento, mettilo a raffreddare e, se ti va, dagli un tocco di gusto in più con del limone. Quando Lara compra il suo tè freddo da Coop, prende quello con honeybush e arancia, il suo preferito.

Fooby
Advertisement

PIZZETTE DI CAVOLFIORE

Tempo di preparazione: 20 min. | Tempo totale: 32 min.

PER 4 PERSONE CI VOGLIONO

Marinata di cavolfiore

    • 3 c. olio d'oliva
    • 1 di c.no sciroppo d'acero
    • 1 di c.no aglio in polvere
    • ½ di c.no paprica
    • ½ di c.no sale
    • un po’ di pepe
    • 1 cavolfiore, a fette spesse ca. 1.5 cm

Guarnire

    • 200 g salsa di pomodoro
    • 5 c. mozzarella grattugiata

ECCO COME FARE

    1. Marinata di cavolfiore: mettere in una ciotolina l'olio e tutti gli ingredienti fino alla paprica inclusa, quindi mescolare e condire. Spennellarvi le fette di cavolfiore su entrambi i lati e disporle su una placca foderata con carta da forno.
    2. In forno: cuocere per ca. 12 min. nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180 °C. Sfornare.
    3. Guarnire: guarnire le pizzette di cavolfiore con la salsa di pomodoro e il formaggio.
    4. Ultimare la cottura: cuocere per ca. 12 min. nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180 °C.

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.