Brodo primordiale


Nel corso della storia, il brodo ha attraversato epoche e culture. Dalle origini del suo nome fino all’avventura sorprendente di un semplice cubetto svizzero, capace di conquistare le cucine di tutto il mondo.
Nel corso della storia, il brodo ha attraversato epoche e culture. Dalle origini del suo nome fino all’avventura sorprendente di un semplice cubetto svizzero, capace di conquistare le cucine di tutto il mondo.
Cosa sarebbero il risotto o la fondue chinoise senza un brodo fumante? Il brodo non è solo una semplice minestra: è un alimento corroborante e la base di innumerevoli piatti. Da millenni l’uomo cuoce i cibi in acqua per estrarre da ossa, carne o verdure sostanze benefiche e ricavarne decotti nutrienti e fortificanti.
La parola “brodo” deriva dal latino bullire, ovvero bollire, in riferimento al suo metodo di preparazione. Proprio questa pietanza è all’origine del concetto di ristorante come lo intendiamo oggi: a metà del XVIII secolo, in Francia, sorsero semplici locande chiamate bouillons, dove si servivano brodi accompagnati anche dalla carne usata nella ricetta, nutrienti e a buon mercato, capaci di “restaurare” le forze degli avventori.
Il brodo nel mondo
Il brodo entrò davvero nelle cucine nel XIX secolo grazie a Julius Maggi (1846- 1912). Nel 1886 l’imprenditore zurighese lanciò sul mercato il celebre dado, che permetteva di preparare il brodo all’istante senza più trascorrere ore ai fornelli: un’invenzione che interpretava perfettamente lo spirito di un’epoca in cui cresceva il desiderio di cucinare in poco tempo.
Il dado da brodo si diffuse rapidamente nelle dispense delle famiglie svizzere e, ben presto, la novità varcò i confini nazionali. Oggi il dado Maggi è diventato un autentico prodotto cult, tanto che ogni giorno se ne consumano milioni di cubetti in tutto il mondo.
Il brodo è da sempre un fenomeno globale. In Italia, quello di carne accompagna piatti tradizionali come i tortellini o il risotto. In Giappone troviamo il dashi, preparato con alghe kombu e katsuobushi (scaglie di ton- netto striato essiccato), pilastro della cucina nipponica che dona ai piatti l’inconfondibile tocco umami. In Vietnam, invece, c’è il pho, una saporita zuppa alla base di un’intera cultura gastronomica. Per quanto ogni ricetta sia diversa, tutte hanno in comune il brodo come elemento che appaga il palato e al tempo stesso conforta cuore e stomaco.
Da polverizzare
Cerchi un regalo fatto in casa che non sia marmellata né torta? Prova con un brodo granulare! Io uso verdure poco acquose,come carota, sedano rapa, porro, cipolla ed erbe aromatiche. Si possono utilizzare anche gli scarti degli ortaggi mondati. Grattugio tutto finemente, distribuisco il composto su una placca e lo faccio essiccare in forno a circa 100 °C. Servono un paio d’ore, ma ne vale la pena: mescolato con il sale, il brodo granulare si conserva a lungo, ha un profumo delizioso e, confezionato con cura, diventa un gradito regalo.

BRODO DI MANZO FATTO IN CASA
Tempo di preparazione: 35 min. | Tempo totale: 3 ore 35 min.
PER 1 LITRO CI VOGLIONO
- 1 cipolla, tagliata a metà
- 2 litri di acqua
- 400 g di carne di manzo per bollito (p. es. bollito magro)
- 100 g di carote, a pezzi
- 150 g di sedano rapa, a pezzi
- 40 g di zenzero, a pezzi
- 1 c.no di sale
- 1 c.no di grano di pepe, pestati
ECCO COME FARE
Brodo di manzo: in una pentola ampia tostare la cipolla per ca. 5 min. con le superfici di taglio rivolte verso il basso e senza aggiungere grassi. Aggiungere l’acqua e tutti gli ingredienti fino al pepe incluso, portare a ebollizione, abbassare il fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso appena al di sotto del punto di ebollizione per ca. 3 ore. Togliere il bollito dal brodo e lasciarlo raffreddare. Versare il brodo in una pentola filtrandolo con un colino ed eliminare le verdure.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.