Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Burek ’n’ roll

Se il burek potesse parlare, avrebbe un’infinità di cose da raccontare. Questa straordinaria specialità di pasta arrotolata vanta almeno 1300 anni di storia, durante i quali ha conquistato il palato di intere generazioni.
Fooby
Burek ’n’ roll
Se il burek potesse parlare, avrebbe un’infinità di cose da raccontare. Questa straordinaria specialità di pasta arrotolata vanta almeno 1300 anni di storia, durante i quali ha conquistato il palato di intere generazioni.

Vallate selvagge, ponti medievali e vestigia avvolte dal mistero regalano alla Bosnia un fascino epico. Non è un caso che i suoi paesaggi abbiano fatto da sfondo alle riprese de «Il Trono di Spade», la serie cult che ha conquistato il mondo. E mentre il principe Jon Snow, protagonista della saga, affronta il proprio destino, i bosniaci sanno bene chi regna davvero incontrastato tra le loro tavole: il burek. Questa specialità di pasta ripiena vanta una storia degna dei migliori intrecci televisivi. Oggi è uno dei piatti più celebri dei Balcani e un simbolo gastronomico della Bosnia, cuore e parte settentrionale dello Stato della Bosnia ed Erzegovina. Eppure, la storia del burek, in origine börek, va ben oltre i confini regionali.

Il piatto migrante

Secondo una leggenda, anche il sultano ottomano Maometto IV (1642– 1693) era un grande estimatore del börek, specialità che non mancava mai in nessuno dei suoi opulenti menu da sei portate. Sebbene venisse servito nei palazzi nobiliari, il börek non era un piatto riservato all’alta società, bensì era il cibo di nomadi e viaggiatori.

Con le migrazioni dei popoli turchi, tra il VII e l’XI secolo, il börek si diffuse dalla steppa alla Persia e all’Anatolia, per poi giungere fino ai Balcani grazie alle conquiste dell’Impero ottomano, che un tempo si estendeva su vasti territori dell’Europa sud-orientale, dell’Africa settentrionale e del Vicino Oriente. Sebbene i pastori erranti turchi andassero fieri della propria cultura nomade, apprezzavano il so ce pane cotto al forno che assaggiavano nelle città, una delle tante comodità urbane in contrasto con il loro stile di vita. In mancanza di un forno, si ingegnarono creando una pasta sottile, ripiegata più volte, da farcire e cuocere facilmente su una piastra metallica riscaldata sul fuoco, il saj.

Dal börek al burek

In Bosnia, che nel 1463 passò interamente sotto il dominio ottomano, il piatto venne presto riadattato e rivisitato. La versione locale subì anche una trasformazione linguistica: poiché in bosniaco la lettera ö non esiste, il termine börek fu modificato in burek. Qui la farcitura era quasi sempre a base di carne macinata di manzo o agnello, condita con sale, pepe e talvolta cipolla. L’impasto veniva steso fino a ottenere una sfoglia sottile, quindi farcito, arrotolato a spirale e cotto in un grande stampo tondo.
Oggi il burek si gusta accompagnato da un bicchiere di ayran ben freddo. Questa bevanda fresca e leggermente salata a base di yogurt esalta alla perfezione la ricchezza del ripieno. E se non puoi raggiungere né la Bosnia né il forno più vicino dove preparano burek (o börek), puoi sempre cimentarti a casa nella sua versione fatta in casa, croccante e profumata. Prijatno!

Fooby
Advertisement

BÖREK CON CARNE MACINATA

Tempo di preparazione: 30min. | Tempo totale: 55 min.

PER 4 PERSONE CI VOGLIONO

Carne mainata

    • 1 c. di olio d’oliva per arrostire
    • 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
    • 1 cipolla, tagliata finemente
    • 1 spicchio d’aglio, tagliato finemente
    • 2 c.ni di cumino romano in polvere
    • 1 c.no di paprica dolce
    • ½ c.no di sale
    • 200 g di feta
    • ½ mazzetto di menta piperita, tritata finemente
    • 1 mazzetto di prezzemolo a foglie lisce, tritato finemente

Börek

    • 80 g burro, fuso
    • 1 pacchetto rotolo di pasta per strudel (ca. 120 g)

Yogurt alle erbe

    • 150 g yogurt alla greca naturale
    • ½ di c.no cumino romano in polvere
    • ¼ di c.no sale

ECCO COME FARE

    1. Carne macinata: in una padella antiaderente scaldare l’olio e rosolarvi la carne macinata per ca. 5 minuti. Unire la cipolla e l’aglio, soffriggere per 3 minuti e condire. Aggiungere la feta e le erbe aromatiche.
    2. Börek: srotolare le sfoglie di pasta, spennellarle con il burro e tagliarle a metà in diagonale. Attorcigliare leggermente i triangoli partendo dal centro. Mettere circa 2½ c. di ripieno di carne macinata al centro di ciascun triangolo di pasta, ripiegare gli angoli sul ripieno, premere e formare dei fagottini. Girare i fagottini e sistemarli su una placca foderata con carta da forno con il lato attorcigliato verso l’alto.
    3. In forno: cuocere per ca. 25 min. nella parte centrale del forno preriscaldato a 200 °C. Sfornare e lasciar intiepidire.
    4. Yogurt alle erbe: versare lo yogurt in una ciotolina, condire e servire con i börek.

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.