Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Semi giramondo

Le lenticchie sono tra gli alimenti che hanno viaggiato di più per il mondo. Scopriamo come hanno conquistato cucine e piatti in ogni angolo del pianeta.
Fooby
Padellata di zucchine e lenticchie.
Semi giramondo
Le lenticchie sono tra gli alimenti che hanno viaggiato di più per il mondo. Scopriamo come hanno conquistato cucine e piatti in ogni angolo del pianeta.

Prima che i semi della lenticchia finissero nella zuppa o nel minestrone della nonna, questa leguminosa aveva già intrapreso un lungo viaggio intorno al mondo. È una delle piante coltivate più antiche in assoluto: sono state rinvenute tracce risalenti a oltre 8000 anni fa. Dalla cosiddetta Mezzaluna Fertile, tra il Mediterraneo e il Vicino Oriente, la lenticchia si è diffusa lungo le antiche rotte commerciali fino all’India, all’Africa e all’Europa. Da allora, i suoi piccoli semi hanno avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione globale, non solo per il loro sapore delicatamente nocciolato, ma anche perché si conservano a lungo, sono economici e ricchi di nutrienti.

E in più sono versatili: le lenticchie rosse e gialle si sfaldano rapidamente e in India si usano per preparare un cremoso dahl. Quelle verdi e marroni restano invece al dente e in Medio Oriente si gustano insieme a riso e cipolle fritte, nella tipica mujaddara. Le lenticchie nere Beluga ricordano il caviale nell’aspetto e hanno anche un sapore particolarmente ra nato. In Francia vengono spesso servite come insalata croccante accompagnate da verdure. E in Italia non possono mancare a Capodanno: con o senza cotechino, portano fortuna grazie alla loro forma, che ricorda tante piccole monete d’oro. Si dice che più se ne mangiano, più soldi arriveranno durante l’anno. Ma, al di là delle superstizioni, le lenticchie restano un alimento delizioso e salutare, da gustare in ogni stagione.

Dahl-momento

La dritta di Claudia Hottiger

Finalmente mi sono abituata a portarmi il pranzo in ufficio, invece di mangiare sempre fuori. Con la fila al microonde, scelgo piatti che siano gustosi anche freddi, come il dahl. Alle mie lenticchie cremose aggiungo un po’ di yogurt greco per una nota fresca e leggermente acidula. Un pasto veloce, nutriente e conveniente

CURIOSITÀ
A contatto con l’acqua, le lenticchie rilasciano una schiuma perché contengono sostanze saponose naturali, le saponine.

FoobyPadellata di zucchine e lenticchie.
Advertisement

Padellata di zucchine e lenticchie

Tempo di preparazione: 20 min. | Tempo totale: 20 min.

PER 2 PERSONE CI VOGLIONO

    • 1 c. di olio d’oliva
    • 400 g di zucchine, dimezzate sulla lunghezza
    • ½ c.no di sale
    • un po’ di pepe

    • 1 c. di olio d’oliva
    • 30 g di zenzero, grattugiato finemente
    • 2 spicchi d’aglio, spremuti
    • 2 c. di concentrato di pomodoro
    • 100 g di lenticchie rosse
    • 5 dl di acqua
    • 3 c. di panna
    • ½ c.no di sale

Ecco come fare

Zucchine: privare le zucchine dei semi, tagliarle a fettine spesse ca. 5 mm e tritare finemente la polpa. In una padella scaldare l’olio, aggiungere le fette di zucchine e rosolarle per ca. 2 min., quindi condire. Toglierle e metterle da parte.

Padella di zucchine e lenticchie: nella stessa padella scaldare l’olio. Aggiungere lo zenzero, l’aglio e il concentrato di pomodoro assieme alla polpa delle zucchine e rosolare per ca. 2 minuti. Unire le lenticchie, aggiungere l’acqua, portare a bollore e la- sciar sobbollire per ca. 10 minuti.
Aggiungere la panna con le fette di zucchine messe da parte, quindi salare e impiattare.

Suggerimento: guarnire con foglioline di basilico e un peperoncino privato dei semi e tagliato ad anelli.


Servire con: riso basmati

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.