Ice, ice, tea!


Piace perché è fresco, ha tante versioni e un’immagine che non ha mai perso il suo appeal. Il tè freddo, come tutti i prodotti di successo, nasce quasi per caso.
Piace perché è fresco, ha tante versioni e un’immagine che non ha mai perso il suo appeal. Il tè freddo, come tutti i prodotti di successo, nasce quasi per caso.
l tè freddo è la pop star tra i soft drink. Ne esi- stono infinite versioni e, a naso, si direbbe che un infiuencer su due abbia il suo brand di “Ice Tea”. Questa bevanda è senza dubbio tra le più vendute. Del resto, cosa c’è di più dissetante della combinazione tra un tè freddo e un estratto di frutta, soprattutto quando le temperature salgono? Come accade a ogni vera stella, anche la carriera del tè freddo è iniziata quasi per caso.
Il tè è considerato una delle bevande più an- tiche al mondo. Con ogni probabilità, ha avuto origine in Cina, dove già oltre 5000 anni fa veniva usato per curare diverse malattie. Anche se nel corso dei secoli ci sarà stato sicuramente qualcuno che lo ha bevuto freddo, il tè freddo come lo conosciamo oggi è un’invenzione risalente agli inizi del XX secolo. Con buona pace degli amanti del tè alla pesca, la ricetta originale prevedeva tè nero, succo di limone e zucchero.
Nel 1904, la città statunitense di St. Louis ospitò l’Esposizione internazionale della Luisiana. L’inglese Richard Blechynden era in- caricato della gestione delle bevande e aveva il compito di far conoscere al pubblico il tè nero indiano. Fino ad allora, infatti, gli americani conoscevano quasi esclusivamente il tè verde. Tuttavia, a causa del caldo torrido, i visitatori non gradivano affatto una bevanda servita calda. Fu allora che Blechynden ebbe un’idea brillante: raffreddare rapidamente il tè facendolo pas- sare attraverso tubi di piombo. E così, anche se in modo diverso da come l’aveva immaginato, la sua bevanda fece breccia tra il pubblico. Nasceva u cialmente il tè freddo!
Da quel momento in poi, il tè freddo ha conti- nuato a guadagnare popolarità. Tra gli anni Sessanta e Ottanta, una delle bevande più di ten- denza era il tè istantaneo da sciogliere in acqua, da gustare sia freddo che caldo. Intorno al 1990 sono finalmente comparse sul mercato le grandi marche di tè freddo pronte da bere. Oggi quasi ogni ristorante ne propone diverse varianti in bottiglia, e molti offrono anche versioni artigia- nali fatte in casa.
Tocco acidulo
D’estate mi piace prepararmi il tè freddo in casa. Uso il mio tè preferito, riempio una caraffa e la metto in frigo. Per dargli un tocco rinfre- scante, tengo sempre nel freezer dei cubetti di ghiaccio al limone. Prepa- rarli è semplicissimo: basta versare un mix di acqua e succo di limone in uno stampo per ghiaccio, poi mettere tutto in congelatore. Quando verso il tè nel bicchiere, ci aggiungo qualche cubetto di ghiaccio al limone che gli dà un gradevole tocco acidulo.

TÈ VERDE FREDDO COLD BREW
Tempo di preparazione: 5 min. | Tempo totale: 12 h 5 min.
PER 2 LITRI CI VOGLIONO
- 4 bustine di tè verde
- 3 cetrioli snack, a fette
- 3 rametti di basilico
- 2 litri di acqua
- 1 limetta, solo il succo
- 3 c. di zucchero greggio macinato
- alcuni cubetti di ghiaccio
ECCO COME FARE
- Tè freddo: mettere le bustine di tè, i cetrioli e il basilico nell’acqua e mescolare. Coprire e lasciare in infusione in frigo per ca. 12 ore o per tutta la notte.
- Presentazione: aggiungere al tè freddo il succo di limetta e lo zucchero, quindi mescolare bene. Distribuire i cubetti di ghiaccio nei bicchieri, versare il tè freddo filtrato attraverso un colino e servire.
- Suggerimento: decorare con 4 rametti di basilico, 2 cetrioli snack tagliati a fettine sottili e 4 spicchi di limetta bio.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.