Una drupa dal gusto intenso

La parte più apprezzata del frutto della pianta di caffè non è la sua polpa succosa, ma i due piccoli semi all’interno. La storia di una bevanda dal successo mondiale.
Con 2,6 miliardi di tazzine bevute al giorno, il caffè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. La sua storia è iniziata da un gregge di capre dell’Africa orientale. Si narra che nel IX secolo nella regione etiope di Kaffa dei pastori abbiano notato che, dopo aver mangiato i frutti rossi di un arbusto dai fiori bianchi, alcune delle loro capre abbiano iniziato a saltellare allegramente fino a notte fonda. Quando raccontarono l’accaduto ai monaci di un vicino monastero, uno di loro provò ad assaggiare questi frutti e ne constatò sulla propria pelle l’effetto euforizzante.
Che sia una leggenda o una storia vera, sono tutti concordi sul fatto che il caffè proviene da Kaffa. Tuttavia, il nome di questa bevanda eccitante non deriva dalla regione ma dalla parola turca kahve o dal suo corrispettivo arabo qahwah, che significa eccitante o forte. Furono i mercanti di schiavi nel XIV secolo a introdurre la pianta nella penisola arabica, dove iniziò a essere coltivata per la prima volta con l’obiettivo di ottenerne caffè.
Bisognerà però attendere il XV secolo e l’Impero ottomano perché il caffè cominci la sua diffusione planetaria e si inizino a tostare, cuocere i due semi presenti nel frutto e macinarli finemente. Alla fine del XVI secolo, l’esploratore e medico tedesco Leonhard Rauwolf introdusse questa bevanda innovativa in Europa dopo averla assaggiata ad Aleppo, l’odierna Siria. Inizia a spopolare in Europa con l’apertura dei primi caffè a Venezia, Londra e Vienna nel XVII secolo.
Arabica
La varietà più amata si riconosce dal solco interno a forma di S nel chicco ed è coltivata in America Centrale e del Sud e nell’Africa sudorientale. Deve la straordinaria varietà aromatica alla maturazione lenta in un clima fresco a temperature tra i 18 e i 22 °C, ad altitudini che vanno dagli 800 ai 2000 m sul livello del mare.
Robusta
Tra le circa 90 specie del genere “Coffea”, la Robusta rappresenta insieme all’Arabica circa il 99 % del commercio del caffè. I suoi chicchi con solco dritto contengono fino al doppio della caffeina rispetto all’Arabica e sono apprezzati nelle miscele per espresso. La Robusta cresce in pianura a temperature comprese tra i 22 e i 26 °C.
BUONO A SAPERSI
I chicchi di caffè chiari e leggermente tostati contengono più caffeina di quelli scuri.

PAPPARDELLE AL CAFFÈ CON FUNGHI
Tempo di preparazione: 45 min. | Tempo totale: 1 ora e 15 min.
PER 4 PERSONE CI VOGLIONO
Impasto
- 300 g farina bianca
- ½ di c.no sale
- 3 uova fresche
- 2 c. caffè solubile in polvere
- 2 c. olio d'oliva
Formare le pappardelle
- un po’ di semola di grano duro
Funghi
- 1 c. olio d'oliva
- 250 g cardarelli, tagliati a fette di ca. 3 mm
- ¼ di c.no sale
- un po’ di pepe
- ½ dl vino bianco
- 60 g burro
- ½ c. foglioline di timo
Salsa
- acqua salata, bollente
- ½ c. caffè solubile in polvere
- 60 g parmigiano, scaglie ottenute con il pelapatate
ECCO COME FARE
- Impasto: in una ciotola mescolare la farina e il sale. Mettere le uova, il caffè solubile e l'olio in un misurino graduato, quindi frullare (ev. stemperare con l'acqua fino a raggiungere 2 dl di liquido) Unire la miscela alla farina, mescolare e impastare per ca. 10 min. fino a ottenere una consistenza morbida e liscia. Formare un panetto di pasta e farlo riposare per ca. 30 min. a temperatura ambiente in una ciotola risciacquata sotto l'acqua calda.
- Formare le pappardelle: dividere l'impasto in quattro, stenderne 1 parte su una spianatoia spolverizzata con un velo di semola di grano duro fino a ottenere un rettangolo di sfoglia semitrasparente (20 x 35 cm). Staccare di tanto in tanto la pasta dalla spianatoia. Tagliare l'impasto sulla lunghezza a strisce larghe ca. 2 cm., seguire lo stesso procedimento con il resto dell'impasto. Sistemare le pappardelle su una placca spolverizzata con un velo di semola di grano duro o su un panno.
- Funghi: in una padella antiaderente scaldare l'olio. Aggiungere i funghi, cuocerli per ca. 5 min. e condirli. Sfumare con il vino e far evaporare. Unire il burro e il timo, cuocere brevemente e mescolare. Mettere da parte.
- Salsa: cuocere la pasta al dente in acqua salata bollente, scolare, ma conservare 1 dl di acqua di cottura e sciogliervi il caffè solubile. Versare il caffè sui funghi e portare nuovamente a ebollizione. Aggiungere la pasta, mescolare, impiattare e spolverizzare con il formaggio.
Suggerimento: utilizzare una macchina per pasta per ottenere facilmente una sfoglia sottile e di spessore omogeneo.
Indicazione: l'impasto inizialmente tende a sbriciolarsi un po', ma lavorandolo a lungo assume una consistenza liscia ed elastica.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.