Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Gustosi pupazzi

Nel periodo prenatalizio, dolci e soffici ometti di pasta invadono gli scaffali di pasticcerie e negozi. Delle curiosità su questa tradizione d’oltralpe.
FOOBY
Gustosi pupazzi
Nel periodo prenatalizio, dolci e soffici ometti di pasta invadono gli scaffali di pasticcerie e negozi. Delle curiosità su questa tradizione d’oltralpe.

LA FORMA CHE VUOI

A Nord delle Alpi, ogni regione ha il suo ometto di pasta e ognuno con un nome diverso, ad esempio Grittibänz, Grättimaa o Hanselmaa. L’impasto classico è costituito da una pasta dolce lievitata e decorata. Ma esistono anche varianti salate, vegane e con ripieno. Possono differire anche nella forma: a seconda di quanti filoni si dividono, si possono intrecciare i corpi o addirittura attorcigliarli (vedi ricetta sotto).

IN PRINCIPIO ERA DONNA

Secondo l’enciclopedia online dell’associazione Patrimonio culinario svizzero, ci sono indizi che il primo Grittibänz fosse in realtà una Grittifrau (donna). In un discorso di “San Nicolao” pronunciato nel 1546, il riformatore zurighese Heinrich Bullinger avrebbe affermato che il 6 dicembre si mangiava una signora di pasta.

VIA LIBERA ALLA FANTASIA

Vuoi fare colpo con il tuo pupazzo di pasta? Allora lascia perdere l’uva sultanina e lo zucchero a granelli, e prova qualcosa di nuovo. È ammesso tutto ciò che può essere cotto in forno. Che ne dici di mettergli una salopette nera a base di olive, degli scarponi di formaggio o una barba stilosa fatta di semi di papavero?

IL PIÙ GRANDE

Il Grittibänz più grande della Svizzera era un glaronese verace. Nel 2021, nell’ambito dell’iniziativa “fatti della stessa pasta” di Pro Infirmis, un panificio del Canton Glarona ha sfornato un omone di pasta lungo 3 metri. Era composto di 21 kg di farina, 10 litri di latte, 3 kg di burro e 1 kg di uova.

FOOBY

OMETTO DI PASTA CON MANDORLE E MELA

Tempo di preparazione: 40 min. | Tempo totale: 3 ore e 35 min.

PER 4 PEZZI CI VOGLIONO

Impasto

    • 500 g farina bianca
    • 1 ½ c.no sale
    • ½ c. zucchero
    • ½ dado lievito, (ca. 20 g), sbriciolato
    • 80 g burro, a pezzetti, ammorbidito
    • 3 dl latte, tiepido

Modellare

    • 8 uvette
    • 1 uovo, sbattuto
    • 2 c. zucchero a granelli


ECCO COME FARE

    1. Impasto: in un recipiente mescolare la farina con il sale, lo zucchero e il lievito. Unire burro e latte, mescolare e impastare per ca. 5 min. fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Coprire e lasciar lievitare a temperatura ambiente per ca. 2 ore fino al raddoppio del volume.
    2. Modellare: suddividere l’impasto in 4 pezzi e dare a ciascuno la forma di un filoncino, tagliare da ciascuno ca. ¼ per creare la testa.
      Dar forma alle gambe dell'ometto incidendo la parte inferiore del filoncino e creare le braccia incidendo quella superiore ai lati. Ricavare dai ritagli di pasta delle palline ovali e disporle sul corpo del pupazzetto. Creare gli occhi con l’uvetta. Mettere gli ometti di pasta su una placca rivestita con carta da forno e far lievitare nuovamente per ca. 30 min.
      Spennellarli con l’uovo e cospargere il ventre con granelli di zucchero.
    3. In forno: cuocere per ca. 25 min. nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180°C. Sfornare gli ometti di pasta e lasciarli raffreddare su una griglia.


Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.