Piccola zucca


Originaria dell’America centrale, è coltivata in Italia fin dal XVII secolo, ma compare in Svizzera soltanto negli anni ’70 grazie ai lavoratori italiani. La zucchina e i suoi mille usi in cucina.
Originaria dell’America centrale, è coltivata in Italia fin dal XVII secolo, ma compare in Svizzera soltanto negli anni ’70 grazie ai lavoratori italiani. La zucchina e i suoi mille usi in cucina.
CRUDO
La zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di meloni, cetrioli e zucche. Pertanto, può essere consumata benissimo anche cruda: tagliata a fettine sottili in insalata, o inserita in uno spiralizzatore di verdure per ottenere i cosiddetti spaghetti di zucchine. Attenzione: se la zucchina ha un sapore amaro, non dovresti mangiarla.
GRIGLIATA & IN PADELLA
Le fette di zucchine con il motivo della griglia sono un must del barbecue. Ma la preparazione può essere anche più sofisticata: avvolgi formaggio da grigliare o feta in sottili fette di zucchina e forma degli involtini. Oppure grattugia l’ortaggio con una grattugia per rösti e forma polpettine da friggere in padella.
RIPIENA
L’ipocalorica zucchina può essere rapidamente trasformata in una pietanza sostanziosa. Se la tagli a metà nel senso della lunghezza e la svuoti del suo contenuto puoi riempirla con carne macinata o sminuzzato vegetale e cuocerla al forno dopo averla cosparsa di formaggio. Anche i suoi fiori sono squisiti: farciti con formaggio fresco e fritti, sono uno spuntino delizioso.
IN CONSERVA
Chi ha una pianta di zucchine nell’orto sa che, anche se si tratta di una pianta annuale, è molto produttiva. E a un certo punto uno non sa più come prepararle. Metterle sott’aceto o sott’olio è quindi un buon modo per conservarle più a lungo.
AL FORNO
La “piccola zucca” contiene molta acqua e ha un sapore delicato. Per questo viene spesso grattugiata o tagliata a cubetti e aggiunta a torte (dolci o salate) per renderle morbide e soffici. Le zucchine si utilizzano anche per preparare gustose pietanze come gratin e soufflé; perché non provare una tarte tatin (vedi ricetta a destra)?

TARTE TATIN DI ZUCCHINE CON BURRATA
Tempo di preparazione: 30 min. | Tempo totale: 1 ora e 10 min.
PER 4 PERSONE CI VOGLIONO
- 80 g zucchero
- 25 g burro, a pezzetti
- 500 g zucchine, a fette spesse ca. 5 mm
- 2 c. pesto verde
- ¼ di c.no sale
- 1 rotolo di pasta sfoglia spianata rotonda (ca. 32 cm di Ø)
- 100 g burrata piccola
- 3 rametti basilico, foglioline spezzettate
- ¼ di c.no fleur de sel
Per una tortiera di ca. 30 cm di Ø
ECCO COME FARE
- Caramello: distribuire lo zucchero nella tortiera foderata con carta da forno.
- In forno: cuocere per ca. 10 min. nella parte centrale del forno preriscaldato a 200°C, fi nché lo zucchero ha assunto una tonalità color nocciola. Sfornare. Distribuirvi sopra il burro.
- Zucchine: in una ciotola mescolare le zucchine e il pesto, salare. Distribuire le zucchine a ventaglio sul caramello.
- Tarte: srotolare la pasta, bucherellarla con una forchetta e adagiarla delicatamente sulle zucchine. Spingere la pasta in eccesso tra le zucchine e il bordo dello stampo.
- In forno: cuocere per ca. 30 min. nella parte centrale del forno, sfornare, lasciar riposare per ca. 5 min., rovesciare delicatamente su un piatto da portata e rimuovere la carta da forno. Guarnire la tarte tatin con la burrata, il basilico e il fleur de sel.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.