Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

L’amore vero

Chi dice “aperitivo all’italiana” dice anche “pane”.
FOOBY
L’amore vero
Chi dice “aperitivo all’italiana” dice anche “pane”.
Poco importa in quale regione dello Stivale: sulle tavole degli italiani è immancabile. Qualche proposta.

FOCACCIA
Una crosta croccante con un soffice cuore. La focaccia è il più goloso dei pani italiani. Gli ingredienti segreti di questa specialità sono olio d’oliva e sale con cui spennellare bene l’impasto lievitato prima di infornarlo. La ricetta è tramandata dall’antica Genova e viene considerata l’antenata della pizza.

PINSA
Questo prodotto è una stella relativamente nuova nel firmamento italiano. Ha visto la luce a Roma nel 2001, quando il pizzaiolo Corrado Di Marco stava cercando un’alternativa più digeribile alla pizza. Con un impasto di farina di frumento, farina di riso e lievito madre si può dire che ci sia riuscito benissimo. La pinsa non continua a fermentare nello stomaco e viene quindi digerita più facilmente.

BRUSCHETTA
Un’insignificante fetta di pane spalmata di pomodoro si è emancipata: da frugale spuntino dei poveri a incontrastata regina degli antipasti. Non ci è comunque dato di sapere quali siano le sue vere origini. Diverse città del Centro e Sud Italia si contendono la paternità di questa squisitezza. Ma poco importa: un aperitivo estivo non ne può fare a meno.

CIABATTA
A volte la felicità si compone di soli 5 ingredienti: farina, acqua, lievito, sale e olio d’oliva. Per fare una ciabatta non serve altro. L’impasto è caratterizzato da un’alta idratazione e la tipica forma piatta e allungata ricorda proprio una ciabatta, da qui il suo nome. Il pane piatto è stato infornato per la prima volta a Venezia nel 1982 e da lì si è poi diffuso in tutto il mondo.

TRAMEZZINI
Come dice la parola, “tramezzino” significa in mezzo fra due cose, nome dato da Gabriele D’Annunzio. Con questo termine si designano i tipici sandwich torinesi. Tra due fette di pane toast (non tostato) s’infila un companatico a scelta e spesso anche della maionese. Gli stuzzichini triangolari vengono serviti come spuntino oppure accompagnano un aperitivo.

 

FOOBY


TORTA DI MORE E CRUMBLE

Preparazione: 25 min. | Tempo totale: 25 ore e 25 min.

PER 4 PERSONE CI VOGLIONO

    • 400 g farina bianca
    • 100 g farina di riso
    • 1 pacchetto lievito naturale in polvere (10 g)
    • 1 ½ c.ni sale
    • 1 pacchetto lievito secco (7 g)
    • 3 ½ dl acqua
    • ½ dl olio d’oliva

    • 1 c. olio
    • 1 c. spicchio d’aglio, spremuto
    • 2 c. concentrato di pomodoro
    • 250 g pomodori, a dadini
    • 4 rametti basilico, tagliato finemente
    • ½ c.no sale
    • un po’ di pepe

    • un po’ di farina bianca
    • 500 g burrate, dimezzate
    • 250 g pomodori cherry, dimezzati
    • 100 g prosciutto crudo a fette
    • ½ mazzetto basilico, le foglie staccate

 

ECCO COME FARE

    1. Impasto: nella ciotola del robot da cucina mescolare le farine, il lievito naturale in polvere, il sale e il lievito. Versare l’acqua e l’olio, quindi lavorare il tutto con il gancio impastatore del robot da cucina per ca. 5 min. fino a ottenere un impasto umido e liscio. Coprire e far lievi tare in frigo per ca. 24 ore.

    2. Salsa di pomodoro: in un pentolino scaldare l’olio. Soffriggervi brevemente l’aglio e il concentrato di pomodoro. Aggiungere i pomodori e il basilico, condire, coprire e lasciar sobbollire a fuoco medio per ca. 30 minuti.

    3. Formare le pinse: togliere la pasta dal frigo ca. 1 ora prima di lavorarla. Dividere l’impasto in quattro parti, appiattirle su un velo di farina e tirarle così da formare degli ovali e disporli su due placche rivestite con carta da forno.

    4. In forno: cuocere una placca per volta per ca. 15min. nella parte inferiore del forno preriscaldato a 240°C. Sfornare, distribuire la salsa di pomodoro sulle pinse.

    5. Presentazione: guarnire le pinse con la burrata, i pomodori, il prosciutto crudo e il basilico.

 

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI