Mister salute


Slanciato, compatto, sodo e croccante: insomma, un frutto in formissima! Composto al 95% d’acqua, è rinfrescante e poco calorico.
Ecco il cetriolo nelle sue varie forme.
Slanciato, compatto, sodo e croccante: insomma, un frutto in formissima! Composto al 95% d’acqua, è rinfrescante e poco calorico.
Ecco il cetriolo nelle sue varie forme.
COCKTAIL
Il cetriolo cocktail, grande come un’oliva, è il più piccolo tra i cetrioli. Ha la pelle sottile, di color verde scuro con striature più chiare. Delizioso e decorativo, fa bella figura agli aperitivi (nomen omen), sia fresco sia in conserva. Questa varietà è riconosciuta dalla fondazione ProSpecieRara.
DA INSALATA
È la varietà più popolare, viene per lo più coltivato in serra e ci offre il suo delicato sapore tutto l’anno. Ha una silhouette slanciata e allungata; la buccia è liscia, lucida e lievemente porrosa. Non contiene praticamente semi, il che lo rende ideale da mangiare crudo. I cetrioli freschi ci regalano insalate succose, zuppe fredde nonché bibite e salse delicate. Anche cotti sono ottimi, lasciati ispirare dalle ricette a destra.
CORNICHON
Il classico cetriolino sottaceto, dalla buccia
foruncolosa e spinosa. Il cornichon de Paris, è una varietà specifica di cetriolo piccolo che viene appositamente utilizzato per il decapaggio, cioè per trasformarlo in cetriolino sottaceto o in salamoia. Viene raccolto ancora giovane e molto piccolo. Allora, ti è già venuta l’acquolina in bocca?
NOSTRANO
È tozzo e di media lunghezza, ha la buccia verde scura, robusta e leggermente spinosa. Contiene più semi rispetto al cetriolo da insalata e ha un sapore intenso e deciso, finemente amarognolo. I cetrioli nostrani consentono di preparare un tsatsiki aromatico e rinfrescante.
SNACK
Di piccole dimensioni, è ideale da sgranocchiare a mo’ di spuntino, come suggerisce il nome. Viene raccolto ancora “in fasce”, da qui anche il nome di cetriolo baby o mini. È succoso, dolce, croccante, tenero e privo di semi. Mangia preferibilmente i cetrioli con la buccia, perché è lì che si celano le preziose sostanze.

APERITIVO DI CETRIOLI CON CECI
Preparazione: 20 min. | Tempo totale: 20 min.
PER 8 PERSONE CI VOGLIONO
- 1 scatoletta ceci (ca. 215 g), sciacquati e sgocciolati
- 3 c. olio d’oliva
- 1 c. Maizena
- 1 spicchio d’aglio, spremuto
- ¼ di c.no sale
- 1 cetriolo, a fette spesse ca. 1 cm
- 180 g hummus
- ¼ mazzetto basilico, le foglie staccate
ECCO COME FARE
- Ceci: asciugare delicatamente i ceci con un asciugapiatti. In una padella antiaderente scaldare l’olio. Mescolare i ceci asciutti con la Maizena, metterli nella padella e cuocerli per ca. 10 min. mescolando di tanto in tanto. Aggiungere l’aglio, lasciar insaporire per ca. 2 min., quindi salare.
- Cetriolo: impiattare le fette di cetriolo. Cospargerle con l’hummus e guarnire con i ceci e il basilico.
Suggerimento: per evitare schizzi di grasso durante la cottura, coprire la padella con un coperchio, lasciando una fessura per far sfiatare il vapore.

INSALATA DI CETRIOLI E SESAMO
Preparazione: 15 min. | Tempo totale: 15 min.
PER 2 PERSONE CI VOGLIONO
- 50 g vermicelli cinesi
- acqua, bollente
- 2 c. aceto di mele
- 2 c. olio d’oliva
- 3 c. salsa di soia
- 1 cetriolo, dimezzato, tagliato a fettine sottili
- 2 c. sesamo, tostato
ECCO COME FARE
- Vermicelli cinesi: versare i vermicelli cinesi in una ciotola, bagnarli con l’acqua e lasciarli riposare per ca. 5 minuti. Risciacquarli sotto l’acqua fredda, scolarli e tagliarli a pezzi con le forbici.
- Salsa: mescolare l’aceto, l’olio e la salsa di soia. Incorporare il cetriolo, i vermicelli cinesi e il sesamo, quindi impiattare.
Suggerimento: sostituire l’aceto di mele con aceto di riso.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.