Ritenzione e ciclo mestruale

Nel corso del mese ogni donna assiste a cambiamenti più o meno evidenti per quanto riguarda la ritenzione di liquidi e questo è dovuto ai livelli di estrogeni e progesterone.
I livelli di questi due ormoni vanno a incidere su:
- senso di fame
- sensibilità all’insulina
- livelli di glucosio nel sangue
- metabolismo basale giornaliero
- instabilità emotiva
- crescita muscolare
- ritenzione idrica
Il mese viene diviso in due grandi fasi che a sua volta sono divise in fase iniziale e fase finale:
1. Fase Follicolare: nella prima parte che dura circa una settimana in cui vi è una bassa quantità sia di estrogeni sia di progesterone (la prevalenza è comunque quella degli estrogeni) e questo porterà a:
- maggior sensibilità all’insulina
- glicemia e senso di fame stabili
- livello basso di ritenzione di liquidi
- è favorita la crescita muscolare
Nel secondo periodo (che dura dal settimo giorno fino all’ovulazione) gli estrogeni aumentano e si mantengono gli stessi effetti della fase iniziale con la sola differenza che aumenta la ritenzione.
2. Fase Luteinica: inizia con l’ovulazione e permane per circa 7 giorni. In questa fase abbiamo un aumento del progesterone e un abbassamento degli estrogeni.
Gli effetti sono:
- maggior senso di fame
- diminuzione della sensibilità all’insulina
- livelli di energia e stabilità emotiva altalenanti
- riduzione ritenzione idrica (per via della diminuzione degli estrogeni)
Durante la seconda parte (la settimana che precede le mestruazioni) si assiste a un crollo sia degli estrogeni sia del progesterone (è il progesterone ad avere effetto dominante):
- glicemia, livelli di energia, umore saranno ancora più instabili
- aumenta il senso di fame
- si assiste al peggior aumento di ritenzione idrica dovuta al calo del progesterone
Riassumendo:
- Fase follicolare iniziale (giorni 1-7): livello estrogeni basso, livello progesterone basso, predominanza estrogeni, la ritenzione idrica diminuisce
- Fase follicolare finale (giorni 7-14): livello estrogeni aumenta, livello progesterone basso, predominanza estrogeni, la ritenzione idrica aumenta
- Prima parte luteinica (giorni 14-21): livello estrogeni diminuisce, livello progesterone aumenta, predominanza progesterone, la ritenzione idrica diminuisce
- Seconda parte luteinica (giorni 21-28): livello estrogeni diminuisce, livello progesterone diminuisce, predominanza progesterone, la ritenzione idrica aumenta molto
Ovviamente anche se l’andamento della ritenzione segue un trend simile, ci possono essere piccole sfuma-ture da soggetto a soggetto. In uno studio condotto su 62 donne si è visto che il picco di ritenzione coinci-deva con il primo giorno di flusso mestruale.
In conclusione possiamo affermare che la ritenzione fa parte della fisiologia femminile; è migliorabile ma non è eliminabile per via delle dinamiche ormonali che la causano; quest’ultime garantiscono anche il nostro stato di salute (ciclo mestruale, fertilità, salute ossea, protezione dalle patologie cardiovascolari etc).
Fonte: Project invictus “ebook cellulite”
Approfittate dello speciale “Abbonamento SU MISURA”, a soli CHF 4.- al giorno, pensato proprio per permettervi di continuare ad allenarvi in previsione dell’Estate prima delle meritate vacanze, potete decidere che percorso fare (fitness, piscina o entrambe) e quanti giorni deve durare l’abbonamento!
Inoltre, siamo pronti a preparare per ognuno di voi uno speciale programma di allenamento da eseguire anche in vacanza… per non perdere le buone abitudini!
Maggiori informazioni:
A-CLUB
Fitness & Wellness | Via Campo Sportivo 6942 Savosa
Tel. 091 966 13 13 | info@a-club.ch
A cura di
Arianna Pasini
Istruttore di Fitness e Personal Trainer presso A-CLUB Fitness & Wellness, Savosa