Cerca e trova immobili
Health, Fitness & Wellness

L'arteriosclerosi

A-Club
L'arteriosclerosi

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

L’aterosclerosi, erroneamente chiamata arteriosclerosi, è una malattia silenziosa e progressiva che colpisce il sistema circolatorio, più di preciso le arterie. Questa malattia trova la causa nell’accumulo di placche, chiamate placche aterosclerotiche, che restringono, irrigidiscono e bloccano i vasi sanguigni.

Queste placche sono composte da colesterolo, grassi, cellule infiammatorie e tessuto connettivo e si formano sulle pareti delle arterie.

Questa situazione può portare a malattie cardiovascolari come infarti e ictus.

Cosa provoca l'accumulo delle placche?

Esistono diversi fattori che possono portare all’aterosclerosi e sono:

    • Avere elevati livelli di LDL. L’ LDL è conosciuto come colesterolo “cattivo” e i suoi livelli elevati all’interno del nostro corpo possono portare ad accumuli sulle pareti arteriose. Per LDL si intendono lipoproteine a bassa intensità, cioè, molecole che trasportano colesterolo dal fegato alle cellule del corpo. Il loro valore ottimale è inferiore a 100mg/dl.
    • Soffrire di ipertensione. La pressione alta danneggia le parteti delle arterie rendendole vulnerabili.
    • Fumare. Il fumo intossica i tessuti del nostro corpo e danneggia le pareti delle arterie favorendo la formazione di placche.
    • Soffrire di Diabete. Il diabete causa danni alle arterie e di conseguenza aumenta la possibilità di soffrire di aterosclerosi.
    • Avere una predisposizione genetica. Alcuni soggetti possono, per fattori genetici ed ereditarietà, essere predisposti a questa tipologia di malattia.
    • Vita sedentaria. Oltre ad altre malattie, la vita sedentaria senza attività fisica può aumentare il rischio di aterosclerosi.
    • Alimentazione ricca di grassi. Una dieta squilibrata con eccessivi grassi saturi e colesterolo può aumentare il rischio di incorrere nella malattia.

Quali sono i sintomi

Come già accennato questa malattia può essere asintomatica per molti anni data la sua caratteristica di essere silenziosa e progressiva. Nel lungo periodo però si può manifestare con:

    • Dolori toracici causati da una insufficienza di ossigeno al cuore (angina pectoris).
    • Crampi e dolori alle gambe soprattutto durante l’attività fisica.
    • Difficoltà respiratorie. Affanno, respiri corti sono sintomi di una carenza di ossigeno che può essere legata alla malattia.
    • Soffrire di stanchezza cronica o affaticarsi rapidamente durante uno sforzo.

Come si diagnostica

La diagnosi dell’aterosclerosi può esse fatta attraverso diversi esami clinici:

    • Attraverso gli esami del sangue che valutano i livelli di colesterolo e di altri indicatori presenti nel flusso sanguigno.
    • Ecodoppler. Valuta il flusso circolatorio a livello arterioso.
    • Elettrocardiogramma. Serve a valutare l’attività elettrica cardiaca.
    • TAC (tomografia computerizzata). Riesce a visualizzare le placche a livello arterioso.
    • Risonanza magnetica. Utilizzata per capire la situazione delle arterie se perdono elasticità e risultano rigide.

Come si può prevenire

La prevenzione passa prima di tutto da sane abitudini di vita:

    • Come sempre avere una alimentazione sana e bilanciata dove vengono ridotti i grassi saturi ed il colesterolo e viene aumentato il consumo di frutta, verdura, cereali integrali a scapito di cibi processati, cibi ricchi di zuccheri e sale.
    • Abbinare poi dell’attività fisica regolare che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, migliorare la salute cardiocircolatoria e rinforzare il nostro corpo.
    • Evitare o smettere di fumare perché come già accennato il fumo danneggia le pareti delle arterie.
    • Evitare di ingrassare e di andare in sovrappeso.
    • In caso di necessità vengono consigliata l’assunzione di farmaci soprattutto in presenza di casi limite di pressione alta.

Quando la situazione risulta troppo avanzata e dove le sane abitudini non bastano ci si trova di fronte a rendere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o bypassare le placche.

Detto questo ricordiamo che l’aterosclerosi è una malattia progressiva, quindi risulta fondamentale la prevenzione precoce e dei trattamenti tempestivi per diminuire i rischi di complicazioni

Come sempre per qualsiasi chiarimento e approfondimento restiamo a vostra disposizione, vi invitiamo ad approfittare dell’ingresso prova gratuito per venire a visitare il nostro CLUB e scoprire i nostri servizi:
A-CLUB Fitness & Wellness – Via Campo Sportivo SAVOSA;
e-mail (fitness@a-club.ch) oppure fissate un appuntamento presso il nostro Club contattandoci allo 091 966 13 13.

A cura di
Brian Belloni
Massoterapista. Personal trainer. Responsabile e istruttore fitness e corsi presso il Centro A-CLUB Fitness & Wellness, Savosa


Questo articolo è stato realizzato da A-Club, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE