Crampi notturni alle gambe

I crampi notturni alle gambe sono una sensazione di tensione e di nodo alle gambe che si manifesta durante la notte. Possono durare da alcuni secondi a diversi minuti. Se il crampo fosse grave, i muscoli potrebbero essere doloranti per giorni.
Nella maggior parte dei casi, i crampi notturni alle gambe sono idiopatici, il che significa che la loro causa esatta non è nota.
I crampi notturni alle gambe sono una condizione distinta, ma vengono spesso diagnosticati erroneamente come sindrome delle gambe senza riposo (RLS) perché entrambi i disturbi comportano sensazioni di disagio alle gambe. Sebbene i sintomi siano simili, ci sono alcune differenze fondamentali tra questi disturbi.
Potresti avere crampi notturni alle gambe se stai riscontrando:
- Crampi ai polpacci o ai piedi durante la notte
- Crampi che causano dolore intenso
- Dolore acuto che dura meno di dieci minuti
- Dolore persistente per ore o giorni
- Disturbi del sonno a causa dei crampi
- Provare angoscia nell'addormentarsi.
Seppur la sindrome delle gambe senza riposo comporti anch’essa fastidio alle gambe durante la notte, i suoi sintomi variano da quelli riscontrati nei crampi notturni alle gambe. La sindrome della gamba senza riposo è caratterizzata dal desiderio o dall'urgenza di muovere le gambe.
Inoltre, nei soggetti affetti si riscontrano:
- Sensazioni spiacevoli o dolorose alle gambe
- Disagio che peggiora la sera o la notte
- Sollievo trovato camminando o facendo stretching
- Sensazioni che peggiorano con la mancanza di esercizio fisico o di riposo.
Cause dei crampi notturni
I crampi notturni alle gambe possono essere correlati alla posizione del piede. Spesso dormiamo con i piedi e le dita dei piedi che si estendono lontano dal resto del nostro corpo, una posizione chiamata flessione plantare. Questa accorcia i muscoli del polpaccio, rendendoli più sensibili ai crampi.
Altri fattori che possono contribuire a crampi notturni alle gambe includono:
- Stile di vita sedentario: i muscoli devono essere allungati regolarmente per funzionare correttamente.
- Stare seduti per lunghi periodi di tempo: questo potrebbe rendere i muscoli delle gambe più suscettibili ai crampi.
- Sforzo muscolare eccessivo: troppo esercizio fisico può creare un muscolo affaticato e può essere associato a crampi muscolari.
- Posizione seduta impropria: sedersi con le gambe incrociate o le dita dei piedi puntate per lunghi periodi di tempo riduce i muscoli del polpaccio, il che potrebbe portare a crampi.
- Posizione prolungata: la ricerca suggerisce che le persone che stanno per lunghi periodi di tempo sul lavoro hanno maggiori probabilità di sperimentare crampi notturni alle gambe.
- Attività nervosa anormale: secondo studi elettromiografici, i crampi alle gambe sono associati ad attività nervosa anormale.
- Accorciamento dei tendini: i tendini, che collegano muscoli e ossa si accorciano naturalmente nel tempo. Questo potrebbe portare a crampi nei muscoli.
Se avverti frequenti crampi ai piedi e ai polpacci durante la notte che non scompaiono con i cambiamenti nello stile di vita o nella dieta, consulta il medico.
Alcuni crampi alle gambe potrebbero indicare una malattia di base più grave, tra cui:
- Malattia cardiovascolare
- Cirrosi
- Nefropatia
- Osteoartrite
- Restringimento del canale spinale
- Danni ai nervi delle gambe
- Disturbi della circolazione.
Crampi alle gambe e diabete
Le persone con diabete di tipo 2 sono molto inclini ai crampi muscolari, in particolare alle gambe. Tali crampi possono essere gravi e persino invalidanti. Si verificano più spesso di notte. Le possibili cause includono:
- Il danno ai nervi, chiamato neuropatia diabetica: colpisce circa la metà delle persone con diabete. In genere inizia nelle gambe e nei piedi e può scatenare crampi e dolori acuti.
- Malattia delle arterie periferiche (PAD): il diabete aumenta il rischio di PAD, che provoca l’accumulo di una sostanza grassa chiamata placca che blocca il flusso sanguigno nelle arterie delle gambe. Uno dei primi sintomi della PAD è i crampi alle gambe.
Discutere i sintomi e le preoccupazioni con il medico può aiutarti a determinare il miglior corso di trattamento.
Consigli
In generale, è consigliabile attuare uno stile di vita sano.
- Allenamento: svolgere ginnastica dolce e dello stretching durante il giorno, prima e dopo un’attività motoria, evitando di rimanere sempre nella stessa posizione. Se poi soffri spesso di crampi notturni ai piedi e ai polpacci, è meglio svolgere qualche esercizio prima di andare a dormire, in modo da allungare bene i muscoli e rilassarli.
- Idratazione: è bene idratare il proprio corpo bevendo almeno due litri di acqua al giorno. La disidratazione è nemica del benessere, anche di quello dei muscoli.
- Integratori: questi rappresentano un valido aiuto per approvvigionare le riserve di sali minerali, magnesio e potassio del nostro organismo. Sono molto richiesti, specialmente durante la stagione estiva quando il gran caldo aumenta il processo di disidratazione che, come abbiamo visto, causa crampi muscolari e affaticamento.
- Dieta: curare la propria alimentazione è importante. Dunque, sarà bene inserire nella propria dieta quotidiana frutta e verdura, alimenti ricchi di acqua e di sostanze nutritive benefiche, come potassio e magnesio.
- Posizione delle gambe: quando si va a letto può essere utile addormentarsi con le gambe leggermente rialzate rispetto al resto del corpo. Questa posizione facilita la circolazione e aiuta a scongiurare il rischio di crampi notturni, migliorando di conseguenza la qualità del riposo.
A cura di
A-CLUB Fitness & Wellness SAVOSA
Instragram aclub_lugano