Ritroviamo un sonno sereno con la melatonina

Dopo l’articolo sull’insonnia facciamo un piccolo approfondimento su un integratore che possa, in maniera naturale e fisiologica, aiutarci a ritrovare un corretto e proficuo riposo senza dover ricorrere all’uso di sonniferi, o magari di farmaci, se la nostra condizione non lo richiede. Stiamo parlando della melatonina.
Che cos’e’ la melatonina?
La Melatonina è l’ormone che induce il sonno. È prodotto in modo naturale dal nostro corpo a livello dell’epifisi o ghiandola pineale proprio nel centro del nostro cervello.
Come funziona la melatonina?
Nell’essere umano la produzione di melatonina tende ad aumentare con l’inizio delle ore serali, quando fa buio, e raggiunge il suo picco nel cuore della notte, tra le 2 e le 4 del mattino, per poi diminuire nelle ultime ore della notte e l’avvicinarsi del mattino e quindi del risveglio.
Da notare come la presenza e la sua concentrazione a livello plasmatico tenda a diminuire in maniera considerevole nell’adulto e soprattutto nell’anziano.
Melatonina e serotonina
I livelli di melatonina nel nostro corpo sono in collaborazione con i livelli di serotonina sempre presenti nel nostro organismo.
La serotonina è detto ormone del buon umore, è un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti e deriva da un amminoacido essenziale, il triptofano, e può agire da ormone. Ha un ruolo fondamentale nella modulazione dell’umore, del sonno, dell’appetito, nella guarigione delle ferite, nella coagulazione del sangue, ecc.
Le continue fluttuazioni dei livelli di melatonina e serotonina durante il giorno e la notte contribuiscono a generare i ritmi vitali dell’essere umano e ne influenzano le attività quotidiane, questo perché entrambe agiscono direttamente o indirettamente sulla produzione di molti altri ormoni.
Ci sono stati molti studi, anche recenti, che hanno evidenziato come la melatonina abbia molteplici effetti sulla funzionalità di diversi organi e sistemi di organi del nostro corpo.
Quali sono gli effetti della melatonina?
Vediamo quali sono gli effetti della melatonina:
- Regola il ritmo sonno-veglia. Integrare la melatonina aiuta a regolarizzare il sonno migliorandone la qualità in tutte le sue fasi, soprattutto nella durata della fase REM, senza avere problematiche di sonnolenza durante il giorno;
- Aiuta e potenzia il sistema immunitario intervenendo sulla risposta dei linfociti che sono dotati di attività antinfiammatoria;
- Ha un effetto antiproliferativo per quello che riguarda l’inibizione della crescita tumorale;
- Funge da stabilizzatore naturale nei disturbi dell’umore;
- Ha effetto anti-aging. Protegge contro l’invecchiamento precoce e diminuisce i danni cellulari neutralizzando i radicali liberi. Ricordiamo come i radicali liberi che si formano nell’arco della giornata sono una minaccia per quegli organi costituiti per la maggior parte da grassi saturi come il cervello.
Come sempre i trainers A-CLUB sono a tua completa disposizione per aiutarti a pianificare al meglio le tue training session, definire gli obiettivi, la durata delle sessioni, l’intensità e la tipologia di esercizi/allenamento da svolgere e la tipologia d'integratori da utilizzare in base alle esigenze specifiche. Ci puoi contattare direttamente sui canali social oppure via mail all’indirizzo info@a-club.ch.
A cura di Brian Belloni
Massoterapista, Personal Trainer, Responsabile settore Fitness e Corsi presso il Centro A-CLUB Fitness and Wellness di Savosa
Instagram
Sito web: www.a-club.ch