Dalla fatica alla precisione: la forza silenziosa di un mestiere che costruisce il futuro


“SwissSkills 2025: io ci sarò Voci di giovani che puntano in alto” - Candidato: Isacco Del Siro - muratore
“SwissSkills 2025: io ci sarò Voci di giovani che puntano in alto” - Candidato: Isacco Del Siro - muratore
C’è chi sceglie un mestiere per caso e chi, come Isacco, lo fa con il corpo e con la testa. Appena lo incontri capisci che è uno che non si lamenta, ma si mette sotto. È concreto, diretto, con quella determinazione silenziosa tipica di chi si è guadagnato ogni passo.
Isacco ama il lavoro fisico, ma non rinuncia alla precisione: per lui costruire con le mani non è solo fatica, è dare forma a qualcosa che resta, che si vede, che parla del suo impegno. E oggi è pronto a portare tutto questo sul campo gara degli SwissSkills 2025.
Come mai hai scelto proprio l’apprendistato come muratore?
Ho scelto questo apprendistato perché mi è sempre piaciuto lavorare all’esterno, e in questo lavoro capita spesso di essere all’aria aperta. Inizialmente ero indeciso tra il falegname e il muratore, ma dopo aver fatto due stage ho scelto proprio il muratore. Mi è sembrata subito una professione coinvolgente e adatta a me.
Cosa hai trovato più difficile all’inizio del tuo apprendistato?
Sicuramente svegliarmi presto al mattino! Non ero proprio abituato. Un’altra cosa che mi metteva in difficoltà erano i disegni tecnici in cantiere: all’inizio non li capivo, ma grazie alla scuola e ai miei colleghi oggi riesco a leggerli bene.
Come hai reagito alla notizia della selezione per SwissSkills?
Ero felicissimo! Mi aspetto una grande organizzazione a Berna e tanta gente. Sono davvero contento di partecipare a questa bellissima competizione. Non vedo l’ora che arrivi settembre.
Come ti stai preparando per la gara?
Mi sto allenando al centro di formazione SSIC di Gordola, faccio varie prove pratiche con vecchi disegni e progetti. Costruisco dei muri a facciavista, poi vengono valutati con un esperto per capire dove posso ancora migliorare. È un lavoro che richiede precisione assoluta.
Che cosa ti sta insegnando questa esperienza?
Mi sta insegnando a usare strumenti diversi per raggiungere la massima precisione. Ma soprattutto mi ha insegnato a non mollare e a continuare a credere in me stesso fino alla fine.
Cosa diresti a un giovane che sta pensando di scegliere il tuo stesso mestiere?
L’apprendistato è un’ottima opportunità. Se in futuro vuoi crescere e fare carriera, ci sono tante possibilità. Consiglio questa professione perché ha molti aspetti positivi: è importante, coinvolgente e ti dà grandi soddisfazioni.
Continua così. SwissSkills ti aspetta! In bocca al lupo!
SwissSkills 2025 è molto più di una gara: è passione, talento e l’appuntamento da non perdere. Se vuoi scoprire il tuo futuro, ci vediamo a Berna dal 17 al 21 settembre 2025!