«La sfida più grande? Imparare a trovare soluzioni da sé, senza chiedere ai più esperti»

“SwissSkills 2025: io ci sarò Voci di giovani che puntano in alto”, candidato: Paolo Iacono – operatore in automazione
Per Paolo Iacono la sfida più grande dell’apprendistato è stata imparare ad essere autonomo: trovare soluzioni senza chiedere sempre ai più esperti. Oggi, da operatore in automazione, affronta le SwissSkills 2025 con lo stesso approccio: organizzazione, costanza e la voglia di crescere. Dopo aver visto dal vivo le finali a Berna durante il primo anno, ora ci ritorna da protagonista, pronto a misurarsi con altri giovani e a dimostrare che l’apprendistato apre davvero molte strade.
Cosa ti ha portato fin qui? Raccontaci in breve il tuo percorso.
Appena ho iniziato l’apprendistato ho saputo della competizione e mi sono subito interessato. Nel primo anno abbiamo anche avuto la possibilità di assistere alle finali a Berna. Alla fine del secondo anno l’azienda mi ha proposto di partecipare e ho accettato molto volentieri.
Cosa ti aspetti da questa avventura ai SwissSkills 2025?
Mi aspetto di accrescere le mie competenze, mettere in pratica ciò che ho imparato, confrontarmi con apprendisti di altre aziende e magari ottenere riconoscimenti utili anche per il mio futuro professionale.
Qual è stata la sfida più grande che hai incontrato nel tuo percorso di apprendistato?
L’acquisire autonomia: saper arrangiarsi e trovare soluzioni da solo, senza dover sempre chiedere a qualcuno più esperto.
Come ti stai preparando alla competizione? Hai cambiato qualcosa nel tuo modo di lavorare o pensare?
Mi alleno con un collega di un’altra azienda: abbiamo pianificato settimane dedicate solo alla preparazione. Analizziamo i documenti, prepariamo il materiale e facciamo simulazioni come se fossimo in gara. Ripetiamo e modifichiamo di volta in volta, per non cadere nella routine e restare pronti anche a situazioni nuove.
In cosa ti senti già cresciuto grazie a questa esperienza?
Nella gestione dei tempi e nella velocità.
Se ti guardi indietro, cosa ti ha fatto scegliere proprio questo mestiere/apprendistato?
Il fatto che è un lavoro molto vario, non è mai la stessa cosa. In più l’azienda formatrice mi ha dato disponibilità e condizioni che mi hanno convinto.
Cos’è stato più difficile all’inizio del tuo apprendistato? E come l’hai superato?
Entrare nel mondo del lavoro: serviva un’attitudine che col tempo è diventata abitudine.
Che messaggio vuoi dare a chi, come te, sta cercando la propria strada nel mondo del lavoro?
Non avere paura di provare: spesso la prima scelta, se fatta ascoltando le proprie esigenze, è quella giusta.
E a chi pensa che l’apprendistato non porti lontano?
Avere un’esperienza lavorativa alle spalle è sempre un vantaggio quando si cerca lavoro dopo la scuola.
In bocca al lupo Paolo!
SwissSkills 2025 è molto più di una gara: è passione, talento e l’appuntamento da non perdere. Se vuoi scoprire il tuo futuro, ci vediamo a Berna dal 17 al 21 settembre 2025!