Un giovane custode di un mestiere antico


SwissSkills 2025: io ci sarò. Voci di giovani che puntano in alto. Conosciamo Diogo Palma che al lavoro digitale ha preferito dare forma alla pietra.
SwissSkills 2025: io ci sarò. Voci di giovani che puntano in alto. Conosciamo Diogo Palma che al lavoro digitale ha preferito dare forma alla pietra.
In un mondo che corre veloce verso l’automazione, Diogo Palma ha scelto di rallentare e dare forma alla pietra. Mentre tanti coetanei e coetanee cercano lavori digitali o percorsi più popolari, lui ha deciso di imparare un mestiere che oggi pochi giovani scelgono: quello dello scalpellino. Un’arte che profuma di storia, di mani sporche di polvere e occhi pieni di dettagli. La sua è una scelta controcorrente, ma profondamente autentica. E il suo percorso, tra sfide e scoperte, racconta cosa significa restare fedeli a sé stessi anche quando la propria strada sembra fuori moda.
Cosa ti ha portato a intraprendere l’apprendistato di scalpellino? Raccontaci in breve il tuo percorso.
Già da piccolo mi capitava di andare a lavorare con mio padre, e mi sembrava davvero interessante. Dopo la scuola ho provato un altro mestiere, ma non mi trovavo. Così sono tornato allo scalpellino… e devo dire che oggi sono davvero contento della mia scelta.
Se ti guardi indietro, cosa ti ha fatto scegliere proprio questo mestiere?
Sicuramente la manualità. Mi piace lavorare con le mani, creare qualcosa di concreto partendo da un blocco grezzo. È un lavoro che ti dà soddisfazione ogni giorno.
Cos’è stato più difficile all’inizio del tuo apprendistato?
I corsi interaziendali si svolgono a Lucerna e all’inizio la lingua mi metteva un po’ d’ansia. Ma con il tempo mi sono adattato, anche grazie al supporto che ho ricevuto.
Qual è stata la sfida più grande nel tuo percorso?
Abituarmi alle diverse tecniche e ai materiali. Ogni pietra ha le sue caratteristiche e bisogna saperla ascoltare.
Come ti stai preparando alla competizione SwissSkills 2025?
Sto lavorando tutti i giorni sull’arenaria (pietra che richiede molta tecnica), cercando di migliorare precisione e velocità. Le tecniche sono molto diverse rispetto a quelle che uso normalmente, quindi è un bel allenamento.
Cosa ti aspetti da questa avventura a Berna?
Mi aspetto di imparare tanto e di portare a casa nuove competenze. Ma anche di fare un bel lavoro e vivere un’esperienza importante.
In cosa ti senti già cresciuto grazie a questa esperienza?
Sto imparando ad avere più costanza, più attenzione ai dettagli. E a credere di più in me stesso.
Che messaggio vuoi dare a chi sta cercando la propria strada?
Di scegliere ciò che davvero piace. Non farsi influenzare dagli altri, perché solo se segui la tua passione puoi dare il massimo.
SwissSkills 2025 è molto più di una gara: è passione, talento e l’appuntamento da non perdere. Se vuoi scoprire il tuo futuro, ci vediamo a Berna dal 17 al 21 settembre 2025!