Cerca e trova immobili
Strade svizzere

Come risparmiare benzina e altri consigli per strade più sostenibili

Quasi la metà delle emissioni svizzere di CO2 è causata dal traffico stradale che a sua volta è generalmente legato alle attività nel tempo libero o al tragitto casa-lavoro. Grazie a questi consigli potrete guidare da A a B in modo più sostenibile risparmiando anche qualcosina.
Pixabay | stefannyffenegger
Il carsharing e uno stile di guida attento ai consumi possono aiutare a ridurre il traffico e le emissioni sulle strade svizzere.
Come risparmiare benzina e altri consigli per strade più sostenibili
Quasi la metà delle emissioni svizzere di CO2 è causata dal traffico stradale che a sua volta è generalmente legato alle attività nel tempo libero o al tragitto casa-lavoro. Grazie a questi consigli potrete guidare da A a B in modo più sostenibile risparmiando anche qualcosina.

IN BREVE:

    • Le auto in circolazione sulle strade svizzere aumentano sempre più e generano una parte importante delle emissioni totali di CO2 in Svizzera.
    • Ognuno di noi può dare il suo contributo per gestire in modo più sostenibile le strade svizzere ad esempio sfruttando il carsharing, guidando in modo attento ai consumi o passando ad un’auto elettrica.
    • Puntando sui mezzi pubblici o sulla bicicletta possiamo ridurre drasticamente il nostro impatto sul traffico.
    • Alcuni scienziati ritengono che la guida autonoma potrebbe rendere notevolmente più sostenibile la circolazione stradale. Altri ricercatori non sono però d’accordo

Il traffico stradale genera quasi la metà delle emissioni di CO2 in Svizzera (se si esclude il traffico aereo dal conteggio). Ciononostante, sono sempre di più le auto in circolazione sulle nostre strade e anche nel 2021, durante la pandemia, i cittadini svizzeri percorrevano in media oltre 20 chilometri al giorno al volante.

Come possiamo ridurre le emissioni di CO2 generate dal traffico stradale? Ecco una panoramica.

Condividete l’auto

Il carsharing è un metodo efficace per ridurre il numero di auto in circolazione e permette di diminuire notevolmente l’impatto del traffico sull’ambiente. Il processo di produzione costituisce una percentuale importante del totale delle emissioni di CO2 di un’auto. Per le auto elettriche, questa percentuale è ancora più elevata che per le auto a benzina, nonostante le prime presentino un bilancio ambientale complessivamente migliore.

Sulla mappa della shared mobility dell’Ufficio federale dei trasporti è possibile trovare tutte le offerte della zona. Oltre ai servizi come la mobilità, adatti soprattutto per i tragitti brevi, su piattaforme come www.2em.ch o www.gomore.ch i privati possono mettere a disposizione la propria auto per il carsharing.

In generale, se siete alla guida della vostra auto cercate di condividere sempre il viaggio con un amico/a o un/a collega che percorre la stessa strada. Su piattaforme come BlaBlaCar è possibile anche trovare passeggeri paganti.

Uno stile di guida attento alle risorse

Grazie a pochi, semplici consigli, è possibile risparmiare fino al 15 per cento di carburante riducendo così anche le spese.

Su EcoDrive.ch sono raccolte tutte le astuzie per le auto manuali e automatiche: utilizzate il cruise control, spegnete il riscaldamento dei sedili, viaggiate a bassi giri. E se volete metterci maggiore impegno, sulla piattaforma è possibile prenotare un coaching di guida. EcoDrive.ch riserva inoltre offerte speciali per imprese e conducenti di mezzi pesanti come ad esempio un Learning Lab.

Guidare in modo attento ai consumi non è l’unico modo per risparmiare carburante. È possibile anche regolare o modificare le componenti della propria auto: oltre 1000 garage in Svizzera offrono l’opportunità di effettuare un check energetico della durata di 30 minuti.

Passate a un’auto elettrica

«Il bilancio ecologico di un’auto elettrica è migliore di quello di un’auto a benzina sotto tutti i punti di vista, non solo per quanto riguarda i gas serra», spiega Krispin Romang di Swiss eMobility. Circa un'auto su cinque tra le nuove immatricolazioni è dotata di motore elettrico e la rete di stazioni di ricarica diventa sempre più fitta.

Se volete risparmiare o testare per la prima volta la mobilità elettrica, potete considerare l’acquisto di un’auto elettrica d’occasione. 20 minuti ha raccolto qui per voi i consigli più importanti.

Se invece in garage avete ancora un’auto a benzina o a diesel, dal punto di vista ecologico la cosa più sensata da fare è sfruttarla fino alla fine del suo ciclo di vita prima di passare a un’auto elettrica.

Guida autonoma sì o no?

Molti sono convinti che grazie all’introduzione dei veicoli a guida autonoma sulle strade svizzere il traffico diventerà più sostenibile: possono viaggiare più vicine una all’altra, si creano meno code e i taxi autonomi permettono uno sfruttamento più efficace.

In un suo studio, l’università californiana UC Davies è giunta alla conclusione che automatizzazione, elettrificazione e sharing potrebbero permettere di risparmiare fino all’80 per cento delle emissioni di CO2 generate dal traffico stradale. Il risultato è tuttavia controverso.

Altri ricercatori ritengono che i veicoli a guida autonoma potrebbero portare una maggiore sostenibilità a condizione che la loro introduzione non porti a un’impennata del numero di persone che usano l’auto e che questi veicoli vengano comunque condivisi. L’aumento del numero di auto sulle strade causa in ogni caso un aumento dell’inquinamento dell’aria e un aumento delle emissioni di CO2 generate dalla produzione dei veicoli stessi.

Nel Canton Zurigo sono in corso i primi test con bus a guida autonoma.

Utilizzate i mezzi pubblici o la bicicletta

Uno studio della Confederazione mostra che la maggior parte del tempo che passiamo nel traffico è legato al tempo libero o al tragitto casa-lavoro. Con un po’ di pianificazione, molti di questi spostamenti possono essere effettuati senza problemi con il treno, il bus, a piedi o in bicicletta.

Spesso è anche possibile combinare differenti mezzi: per il tragitto casa-lavoro, si può ad esempio prendere il treno rapido fino alla stazione più vicina e da lì sfruttare il carsharing o la bicicletta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

Sapevate già qual è il modo migliore per ridurre i consumi alla guida?

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.