Sostenibilità anche per i cosmetici


Evitando di gettare subito nella spazzatura i prodotti cosmetici ormai finiti e trovando invece il modo di riutilizzarli è possibile ridurre ulteriormente la propria impronta ecologica.
Evitando di gettare subito nella spazzatura i prodotti cosmetici ormai finiti e trovando invece il modo di riutilizzarli è possibile ridurre ulteriormente la propria impronta ecologica.
In breve:
- Gli imballaggi vuoti dei cosmetici finiscono generalmente nella spazzatura.
- Ecco qualche semplice consiglio per riutilizzare in modo innovativo numerosi prodotti.
- In questo modo limiterete i rifiuti, risparmierete soldi e, non da ultimo, contribuirete a proteggere l’ambiente.
Dentifrici, creme, shampoo: i prodotti per la cura del corpo fanno parte della routine quotidiana di tutti noi. Una volta finiti, gli imballaggi di questi prodotti finiscono però generalmente nella spazzatura. Un peccato in quanto spesso possono essere riciclati.
Non gettate lo scovolino del mascara
Anche se il mascara è finito, lo scovolino può tornare utile ancora per parecchio tempo. Pulito e spruzzato con un po’ di lacca è lo strumento ideale per pettinare le sopracciglia. Funziona benissimo anche per disciplinare piccoli peli sporgenti.
Il vecchio spazzolino contro i baby hair
Non è solo lo scovolino del mascara a essere utile contro i baby hair: anche gli spazzolini ormai troppo usurati per essere utilizzati per lavare i denti possono essere riqualificati. Spruzzati con un po’ di lacca, possono essere sfruttati per domare i piccoli peli sporgenti all’attaccatura dei capelli. Sono molto pratici soprattutto per le pettinature sleek.
Piccoli contenitori per i viaggi
Le bottigliette vuote di crema o di shampoo sono pratiche da mettere in valigia quando partite per un viaggio. Invece di acquistare appositamente le versioni da viaggio, generalmente piuttosto costose, potete versare i prodotti che vi servono in queste bottigliette. In questo modo risparmierete spazio nella borsa da toilette. Oppure lasciate spazio alla creatività: le bottigliette possono essere usate come vasetti per fiori, portacandele o come materiale per lavoretti.
Riutilizzare i resti di make-up
Non riuscite più a spremere nulla dal tubetto del fondotinta? Spesso ne rimane comunque ancora un po’ all’interno. Un buon consiglio: aprite i tubetti con una forbice e troverete verosimilmente ancora sufficiente fondotinta per un ultimo utilizzo. Il resto potete mescolarlo con una crema da giorno per ottenere un prodotto idratante con una tinta delicata.
Refill invece di nuovi prodotti
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: acquistate prodotti che offrono la possibilità di effettuare un refill. Numerose marche offrono sapone e shampoo in grandi bottiglie che possono essere nuovamente riempite. In questo modo ridurrete al minimo i rifiuti.
Cosmetici scaduti
Ma non tutto dura per sempre. I prodotti scadono: lo si capisce dall’odore, dall’alterazione del colore o dallo strato acquoso in superficie. Soprattutto con i prodotti liquidi è meglio essere cauti poiché all’interno possono svilupparsi batteri e funghi.
Una volta finito un prodotto, è importante assicurarsi di smaltirlo correttamente. Molte profumerie ritirano gratuitamente i prodotti finiti a condizione che siano semplici da smaltire. I contenitori di vetro o di plastica possono essere riciclati nella maggior parte dei Comuni. Importante: gli imballaggi devono essere vuoti e puliti. Le bottiglie mezze vuote non andrebbero sciacquate ma solo pulite con un panno in modo da non disperdere residui nelle acque di scarico.