Cerca e trova immobili
LETTERE DAL FUTURO

«Caro figlio, mi auguro che nel 2050 riusciremo a vedere insieme la neve in Svizzera»

L‘iniziativa «DearTomorrow» motiva le persone di tutto il mondo a scrivere una lettera alle generazioni future. Numerosi studi dimostrano che la scrittura può aiutare ad aumentare l‘impegno verso la protezione del clima.
Unsplash
Se ci fermiamo a pensare come le nostre decisioni di oggi influenzeranno la vita di domani, il nostro modo di pensare cambia.
«Caro figlio, mi auguro che nel 2050 riusciremo a vedere insieme la neve in Svizzera»
L‘iniziativa «DearTomorrow» motiva le persone di tutto il mondo a scrivere una lettera alle generazioni future. Numerosi studi dimostrano che la scrittura può aiutare ad aumentare l‘impegno verso la protezione del clima.

In breve

    • Il progetto globale «DearTomorrow» sfrutta il potere della scrittura per motivare le persone a proteggere il clima.
    • Le persone scrivono una lettera rivolta alle prossime generazioni che vivranno sulla Terra nel 2050.
    • La scrittura, e in particolare scrivere lettere, può aiutare a realizzare obiettivi positivi. Lo dimostrano numerosi studi.

Ora che c‘è ChatGPT, non sembra più così necessario scrivere da sé i propri testi. Ci sono tuttavia dei validi motivi per farlo comunque secondo questo studio del MIT. E non è solo il cervello a beneficiare dei vantaggi della scrittura ma anche le nostre emozioni e, con un po’ di fortuna, anche la nostra motivazione a impegnarci per il clima. È proprio per questo che il progetto «DearTomorrow» mira a motivare le persone a scrivere lettere al futuro.

Cos‘è «DearTomorrow»?

«DearTomorrow» è un’iniziativa che mira a motivare le persone a scrivere lettere al futuro: ai propri figli , ai propri nipoti o al proprio sé futuro. L’idea di base è semplice: se ci fermiamo a pensare come le nostre decisioni di oggi influenzeranno la vita di domani, il nostro modo di pensare cambia. Il progetto è stato fondato dieci anni fa da Jill Kubit e Trisha Shrum.

Come funzionano queste lettere?

Partecipare è semplice: sul sito web di «DearTomorrow» gli interessati possono scrivere e pubblicare la propria lettera che viene indirizzata a una persona nel 2050. Il contributo viene condiviso sul sito e utilizzato anche per mostre e workshop. Se preferite non lasciare il vostro nome su internet, è possibile pubblicare le lettere in anonimo. E chi cerca un’ispirazione per la scrittura troverà tantissimi consigli utili. Ad esempio: «Make it personal», «resta sul personale».

A cosa serve scrivere una lettera?

La teoria è semplice: l’uomo è una creatura che si basa sulle emozioni. Spiegando in una lettera perché per noi è importante assicurare un futuro ai nostri nipoti, viene creato un legame emozionale con le persone che verranno dopo di noi e viene sottolineata la nostra responsabilità in questo ambito. È proprio questo legame che spesso risulta assente o viene dimenticato nei dibattiti astratti sul clima.

Cosa scrivono le persone?

Poter vedere le lettere scritte da altre persone ha un effetto anche su chi legge. Gli studi sottolineano che i messaggi e le storie che suscitano emozioni sono generalmente più efficaci rispetto a freddi fatti e cifre. Su «DearTomorrow» è possibile leggere lettere brevi e altre molto lunghe. Alcune sono ricche di emozioni, altre sono più sobrie. Molte persone fanno promesse. Altre lettere sono piene di speranza. Una madre scrive dalla Svizzera: «Gabriele, adorato figlio mio, spero che nel 2050, quando avrai l’età che ho io ora, potremo ammirare
insieme la neve sulle montagne. Come facciamo oggi a Renens, in Svizzera.»

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

SONDAGGIO

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.