Quanta plastica consumano ogni settimana le famiglie svizzere?


Oltre 11 000 persone in Svizzera hanno partecipato al «Big Plastic Count» contando i propri rifiuti di plastica per una settimana. Solo una piccola parte di questi rifiuti viene riciclata. I partecipanti ritengono che la responsabilità sia delle imprese.
Oltre 11 000 persone in Svizzera hanno partecipato al «Big Plastic Count» contando i propri rifiuti di plastica per una settimana. Solo una piccola parte di questi rifiuti viene riciclata. I partecipanti ritengono che la responsabilità sia delle imprese.
In breve:
- 11 000 economie domestiche svizzere hanno contato i rifiuti di plastica che hanno prodotto durante un’intera settimana.
- Il nome dell’evento è «Big Plastic Count» e ha origine in Gran Bretagna. Nel nostro Paese il conteggio è stato lanciato da tre ONG svizzere.
- In Svizzera solo il 5% dei rifiuti di plastica viene riciclato.
La Svizzera è ai vertici della classifica nel consumo pro capite di plastica monouso. Non è una notizia particolarmente entusiasmante: la plastica è dannosa per l’ambiente (anche quando viene smaltita correttamente) e per la salute poiché si trasforma in microplastiche. Nonostante ciò, il consumo di plastica aumenta di anno in anno anche nel nostro Paese.
Per sensibilizzare la popolazione nei confronti di questo problema, ad inizio anno alcune organizzazioni ambientali svizzere (Greenpeace Svizzera, Plastic Free Campus e Earth Action for Impact) hanno avviato una collaborazione per lanciare il «Big Plastic Count». Questo evento è nato originariamente in Gran Bretagna e il suo obiettivo è motivare più persone possibili a conteggiare accuratamente il proprio consumo di plastica durante un’intera settimana. In questo modo, gli organizzatori mirano a sensibilizzare la popolazione e a renderla attenta al problema dello smodato consumo di plastica.
Solo il 5% della plastica viene riciclato
In aprile si è svolto il conteggio per un’intera settimana: hanno partecipato scuole ed economie domestiche di tutta la Svizzera. Durante questi sette giorni, sono stati conteggiati, categorizzati e smaltiti oltre 215 463 elementi in plastica. In questo caso, smaltimento significa generalmente una sola cosa: incenerimento. In Svizzera la plastica non viene generalmente riciclata e quando succede si tratta di bottiglie di PET, come spiega il rapporto finale del «Big Plastic Count». Di tutti i rifiuti di plastica generati in Svizzera, solo il 5% entra nel sistema di riciclaggio svizzero. La maggior parte viene bruciata (73%) o esportata (22%).
Quello che molti non sanno è che quando la plastica viene bruciata non si limita a disperdersi nell’aria. Nel rapporto leggiamo: «Gli impianti di incenerimento rilasciano gas velenosi che inquinano l’aria che respiriamo.» E non dimentichiamo i residui: devono essere smaltiti come rifiuti speciali nelle discariche poiché sono altamente tossici e pericolosi.
Ma come possiamo risolvere il problema? Dovremmo aumentare la percentuale di plastica riciclata in Svizzera? In altri Paesi la plastica può essere smaltita senza problemi nel cestino del riciclaggio insieme a tanti altri rifiuti domestici. Secondo gli organizzatori del «Big Plastic Count» la soluzione a questo problema non si trova però nell’aumento delle percentuali di riciclaggio: la plastica può essere riciclata solo una o due volte, dopo di che finisce inevitabilmente esportata all’estero o bruciata.
Miliardi di pezzi di plastica ogni anno
Molte delle cifre che troviamo nel rapporto del «Big Plastic Count» fanno girare la testa: se si rapportano le cifre del «Big Plastic Count» a tutte le famiglie svizzere, l’ammontare della plastica gettata nella spazzatura arriva a 9 miliardi di pezzi all’anno.
Oltre al rilevamento delle cifre sui rifiuti di plastica, i partecipanti del «Big Plastic Count» hanno preso parte ad un sondaggio. La maggior parte degli intervistati (95%) è preoccupata per gli effetti della plastica sulla salute.
E per il 91%, la soluzione al problema va cercata alla fonte: «ritengono che le imprese, compresi marchi e commercio al dettaglio, debbano assumersi le loro responsabilità riducendo i rifiuti di plastica generati dai loro prodotti.» Quasi altrettanti partecipanti sperano che i produttori arrivino a offrire «completa trasparenza sulla composizione delle materie plastiche, inclusi gli additivi chimici.»
I dati del «Big Plastic Count»
Il «Big Plastic Count» svizzero si è tenuto per la prima volta nella settimana dal 31 marzo al 6 aprile 2025. Hanno partecipato 11 586 persone. I dati arrivano da tutti i 26 Cantoni svizzeri. L’87% è stato inviato da privati mentre il resto arriva dalle scuole. L’età nelle differenti economie domestiche è suddivisa tra minori di 16 anni (23%) e adulti (77 %) e rispecchia le percentuali della popolazione svizzera generale (17 % / 83 %). Ciò significa che il campione di partecipanti è rappresentativo della popolazione svizzera. Maggiori dettagli sui risultati sono disponibili qui.