Cerca e trova immobili
Walk-in Closet Svizzera

27 sedi, 400 volontari e 30 000 capi di vestiario scambiati ogni anno

In Svizzera ogni anno vengono scartate 100 000 tonnellate di vestiti.
ZVG
Al giorno d’oggi, i cittadini svizzeri comprano il doppio dei vestiti rispetto a quindici anni fa. La maggior parte viene portata solo un paio di volte. L’associazione Walk-in Closet Svizzera cerca di contrastare questa tenden
27 sedi, 400 volontari e 30 000 capi di vestiario scambiati ogni anno
In Svizzera ogni anno vengono scartate 100 000 tonnellate di vestiti.
L‘associazione Walk-in Closet Svizzera si impegna con i suoi scambi di vestiti in 27 sedi per contrastare la mentalità usa-e-getta e per un settore della moda più sostenibile: ogni anno organizza lo scambio di 30 000 capi di vesti

Walk-in Closet Svizzera è stata lanciata nel 2011 da Jenny Perez come progetto di studio. Il concetto è stato un successo. Nel 2016 l’associazione si è professionalizzata, ha ottenuto il sostegno di altre fondazioni e dispone ora di una sede propria. A fine 2023, grazie a un crowdfunding l’associazione ha raccolto oltre 25 000 franchi. Oltre ai punti di scambio Walk-in Closet gestisce anche un negozio di baratto online.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

Siete consapevoli dell’impatto sull’ambiente dell’industria tessile e della Fast Fashion?

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.
COMMENTI