Cerca e trova immobili
BLOG ATED

Copilot Studio e l’Intelligenza Artificiale: come l’AI sta cambiando il modo di lavorare

Non più solo algoritmi complessi o robot umanoidi, ma soluzioni pratiche che aiutano le aziende a lavorare meglio, più velocemente e in modo più intelligente.
ated
Copilot Studio e l’Intelligenza Artificiale: come l’AI sta cambiando il modo di lavorare

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Non più solo algoritmi complessi o robot umanoidi, ma soluzioni pratiche che aiutano le aziende a lavorare meglio, più velocemente e in modo più intelligente.

Negli ultimi anni si è parlato molto di intelligenza artificiale, spesso in termini futuristici o legati a scenari da film. Ma oggi l’AI è una realtà concreta, accessibile e già integrata in molti strumenti che usiamo ogni giorno. Non si tratta più solo di algoritmi complessi o robot umanoidi, ma di soluzioni pratiche che aiutano le aziende a lavorare meglio, più velocemente e in modo più intelligente.

Una delle novità più interessanti in questo ambito è Copilot Studio, una piattaforma Microsoft che permette di creare agenti intelligenti personalizzati, capaci di interagire con dati, sistemi e persone. Il bello? Non serve essere sviluppatori esperti: grazie a un’interfaccia visuale e a strumenti low-code, anche chi ha competenze tecniche di base può iniziare a progettare soluzioni AI su misura.

Cos’è Copilot Studio e perché è utile
Copilot Studio nasce per semplificare la creazione di “copilot”, ovvero assistenti digitali che possono svolgere compiti specifici, rispondere a domande, automatizzare processi e interagire con fonti di dati interne o esterne. Questi agenti possono essere integrati in ambienti aziendali, siti web, app o sistemi gestionali, offrendo supporto in tempo reale e migliorando l’efficienza operativa.

Immagina, ad esempio, un agente HR che analizza CV ricevuti, estrae le competenze chiave e suggerisce i candidati più adatti per una posizione. Oppure un assistente interno che risponde alle domande dei dipendenti consultando documenti aziendali. Tutto questo è possibile con Copilot Studio, senza dover scrivere migliaia di righe di codice.

L’AI come leva strategica per il business
L’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica: è una leva strategica per innovare, ridurre i costi, migliorare la customer experience e prendere decisioni più informate. Le aziende che iniziano a investire in AI oggi sono quelle che saranno più competitive domani.

Azure AI, la piattaforma cloud di Microsoft, offre una serie di strumenti potenti per integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Copilot Studio si inserisce perfettamente in questo ecosistema, permettendo di sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI in modo semplice e scalabile.

Vuoi saperne di più? Partecipa al workshop online organizzato da Moresi.com

Per chi vuole capire meglio come funziona Copilot Studio e come applicare l’AI nella propria realtà, il 7 ottobre si terrà un workshop online gratuito organizzato da Moresi.com, dal titolo “Copilot Studio Essentials: Design, Connect, Automate” dedicato a professionisti, sviluppatori, team IT e innovatori.

Durante il workshop si parlerà di fondamenti dell’AI e interfaccia low-code/no-code, integrazione con sistemi aziendali tramite Connectors e Power Automate, demo avanzate con Retrieval Augmented Generation e agenti HR e molto altro ancora.


Questo articolo è stato realizzato da ated - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE