Cerca e trova immobili
Otto consigli

Migliorare il bilancio ecologico degli animali domestici

Unsplash
Cani e gatti hanno un’impronta ecologica non indifferente. Un animale domestico riduce tuttavia l’impronta ecologica dei padroni: chi ha un animale vola meno e passa più tempo all’aria aperta.
Migliorare il bilancio ecologico degli animali domestici
L’impronta ecologica di cani e gatti non va sottovalutata. Possiamo tuttavia ridurre le emissioni di CO2 dei nostri amici a quattro zampe tramite poche, semplici misure.

In breve:

    • Nelle case svizzere vivono circa 2,3 milioni di cani e gatti.
    • I padroni possono migliorare il bilancio ecologico dei loro animali modificandone la dieta o adottando semplicemente meno animali.
    • Questi animali causano una parte importante delle emissioni di CO2 in Svizzera.

Nelle case svizzere vivono circa 8,7 milioni di bipedi e almeno 2,3 milioni di quadrupedi (contando solo cani e gatti). E proprio come le persone, anche gli animali generano emissioni di CO2 non indifferenti: cani e gatti sono responsabili di una percentuale importante dell’impatto ambientale totale in Svizzera. Come riportato dalla SRF, l’impatto degli animali domestici corrisponde circa a quello generato da tutti gli imballaggi in plastica.

È un buon motivo per iniziare a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale di cani e gatti.

Cibo vegetariano per i cani
L’elemento più significativo nell’ecobilancio dei cani è la carne con cui vengono nutriti. Al contrario dei gatti, i cani sono onnivori e possono quindi essere nutriti senza problemi anche con cibo vegetariano. Sul mercato si trovano attualmente moltissime varietà di cibo per cani vegetariano o vegano. L’impatto ambientale dei cani può essere ridotto della metà grazie a un’alimentazione vegetariana. Non occorre tuttavia passare a una dieta completamente vegetariana per il proprio cane: anche solo sostituire una parte del cibo con alternative vegetariane porta grandi vantaggi per l’ambiente.

Più cibo secco per i gatti
Il cibo secco è generalmente meno dannoso per l’ambiente rispetto al cibo umido. Gli esperti consigliano inoltre di nutrire il proprio gatto con cibi a base di sottoprodotti invece che a base di carne di muscolo.

Evitare il sovrappeso
Poiché la produzione degli alimenti per animali consuma moltissime risorse, è meglio evitare di nutrire gli animali più di quanto sia necessario. Oltre a proteggere la salute dell’animale, questo gesto salvaguarda anche l‘ambiente.

Giocattoli autoprodotti
I giocattoli per animali sono spesso a base di plastica e altri materiali che hanno un impatto pesante sull’ambiente. Al cane non importa nulla se i biscotti sono nascosti tra le pieghe di un vecchio strofinaccio da cucina piuttosto che in un panno appositamente acquistato allo scopo. Internet è pieno di idee per costruire giocattoli fai-da-te a partire da oggetti che tutti abbiamo in casa. Se proprio volete acquistare qualcosa di nuovo per il vostro amico a quattro zampe, cercate qualcosa che sia prodotto con materiali naturali, sostenibili e duraturi.

Raccogliere sempre gli escrementi
Non è solo una questione di emissioni di CO2, l’intero impatto ambientale conta. Le sostanze contenute negli escrementi di cane lasciati per terra possono filtrare nelle acque sotterranee pregiudicandone la qualità. È importante! Raccogliete sempre gli escrementi del vostro cane.

Adottare meno animali
Il calcolo è semplice: meno animali significa diminuire il bilancio ecologico dell’intera economia domestica. Ciò non significa che gli esperti vorrebbero che rinunciassimo del tutto a tenere animali da compagnia. Gli animali presentano anche numerosi vantaggi per l‘ecologia: le persone che hanno un animale volano ad esempio più raramente e passano più tempo all’aria aperta.

Adottare invece di comprare
Se proprio volete accogliere un nuovo animale in casa vostra, la scelta migliore è adottarne uno da un rifugio. Molti animali sono in cerca di una casa. Gli allevamenti contribuiscono a far sì che vengano messi al mondo inutilmente ancora più animali. E questo genera naturalmente emissioni supplementari.

Adottate animali più piccoli
Un animale grande genera un impatto ambientale maggiore. Se volete mantenere ridotto l’impatto del vostro nuovo amico a quattro zampe, scegliete un animale di piccole dimensioni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.