Cerca e trova immobili
Target

Intelligenza Artificiale in Ticino: confronto aperto al pubblico il 22 settembre

L’evento, che si svolgerà dalle 14:00 presso l'Asilo Ciani di Lugano, sarà caratterizzato da un pomeriggio di tavole rotonde che avranno lo scopo di focalizzare il presente e futuro dell'AI sul territorio. Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria.
LinkFloyd
Intelligenza Artificiale in Ticino: confronto aperto al pubblico il 22 settembre

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

L’evento, che si svolgerà dalle 14:00 presso l'Asilo Ciani di Lugano, sarà caratterizzato da un pomeriggio di tavole rotonde che avranno lo scopo di focalizzare il presente e futuro dell'AI sul territorio. Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria.

L'Intelligenza Artificiale è di certo una delle tecnologie più impattanti di sempre e sta trasformando rapidamente il nostro modo di vivere e lavorare. Il Canton Ticino, ovviamente, non può rimanere a guardare e per questo motivo, il 22 settembre prossimo, si terrà presso l'Asilo Ciani di Lugano un evento interessante: una giornata di confronto aperto, che coinvolgerà istituzioni, mondo accademico e scolastico, imprese e cittadini, per fare il punto sullo stato dell'AI nel nostro territorio e provare a delineare le prospettive future di questo settore.

L'evento è gratuito ma è obbligatorio registrarsi cliccando qui.
La partecipazione è possibile fino al raggiungimento della capienza massima.

L'iniziativa, che noi di Linkfloyd organizziamo insieme a SIDI (Swiss Institute for Disruptive Innovation) e Var Group Suisse, si inserisce nel contesto delle Swiss {ai} Weeks e vuole fare da ponte con l'AI Week della Città di Lugano, prevista per dicembre. Un'occasione imperdibile anche per valorizzare il nuovo LLM open-source svizzero "Apertus", addestrato presso il supercomputer "ALPS" del CSCS.

La collaborazione con Lugano Living Lab e il supporto di Acer come main sponsor garantiscono un programma di alta qualità, che affronterà tutti gli aspetti dell'impatto dell'AI: dalle infrastrutture di calcolo alle ricadute su imprese, lavoro, educazione e società.

Programma e temi delle tavole rotonde

Moderatori (in ordine alfabetico): Gaetano Biondo (CEO Linkfloyd e Docente SUPSI DEASS), Francesco Bossich (Var Group Suisse) e Pietro Veragouth (Direttore Swiss Institute for Disruptive Innovation - SIDI)

14:00 — Tavola rotonda

Perché una Intelligenza Artificiale Svizzera, il ruolo del Ticino e di Lugano

Con (in ordine di intervento): Maria Grazia Giuffreda, Associate Director CSCS; Andrea Emilio Rizzoli, Direttore IDSIA USI-SUPSI; Milena Folletti, Delegata alla trasformazione digitale del Cantone Ticino; Michele Foletti, Sindaco della Città di Lugano; Swisscom (rappresentante).

14:40 — Focus

L'Intelligenza Artificiale nell'istituzione, a cura di Lugano Living Lab

15:10 — Tavola rotonda

Presente e futuro dell'AI: modelli, prospettive e casi d'uso

Con (in ordine di intervento): Alfredo Barbieri (Var Group), Simone Giacomelli (Prem AI), Vincenzo Palazzo (Plan ₿ Network).

15:50 — Tavola rotonda

Imprese e lavoro al tempo dell'AI: competenze, produttività e tutele

Con (in ordine di intervento): Emanuele Meazzo (Acer, Data Science & Intelligence EMEA), Andrea Puglia (Vicesegretario cantonale OCST), Angela Sebastianelli (Var Group), prof. Roberto Mastropietro (Responsabile Formazione Continua Area Informatica - SUPSI DTI), prof. Peter Gruber (Executive MBA USI) Gaetano Biondo (Linkfloyd, SUPSI DEASS).

16:40 — AI e Imprenditoria

Lancio dei progetti Relevance | Human First e AI Salon Lugano

Presentazione di alcune Startup AI del territorio: InVirtuoLabs, TrovaFido, POWSH.

17:10 — Tavola rotonda

Educazione e società: alfabetizzazione, media e scuola nell'era dell'AI

Con (in ordine di intervento): Sergio Savoia (Responsabile flusso radio Rete Uno e Rete Tre, Radiotelevisione Svizzera Italiana), Giuseppe Laffranchi (Capo dell'Ufficio Scuola e Digitale del Centro di Risorse Didattiche e Digitali (CERDD) della Divisione Scuola, rappresentante del DECS), Fabrizio Fornara (Responsabile del SEDIFO - Servizio Didattica e Formazione dei Docenti), Ludovica Donati (referente del Cenpro - Competenze al non profit), Geremia Ciscato (Docente di Economia e addetto alle Pubbliche Relazioni presso il Liceo Everest Academy), Pietro Veragouth (Direttore Swiss Institute for Disruptive Innovation - SIDI)

18:00 — Presentazione progetto Think Tank (verso l'AI Week Lugano)

18:15 — Aperitivo a cura di Fondazione OTAF Informazioni pratiche

Quando: lunedì 22 settembre 2025, dalle 14:00 alle 20:00

Dove: Asilo Ciani, Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano

Partecipazione: gratuita con registrazione obbligatoria disponibile a questo link

Un movimento nazionale

Le Swiss {ai} Weeks rappresentano il più ampio movimento collaborativo sull'AI in Svizzera, con il sostegno di oltre 150 partner tra accademia, settore pubblico e privato. La programmazione comprende più di 160 eventi fino al 5 ottobre in 24 città della Confederazione, tra cui hackathon, ritrovi di formazione e incubazione di startup.


Questo articolo è stato realizzato da Linkfloyd Sagl, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE