
Prezzo:
Martedì 28 | 16.30
Il libro del ritorno
Conferenze
Luganese
«“Il corpo non ha bisogno del linguaggio”, annota a penna l’autore svizzero-egiziano nelle interpagine bianche del libro; ed è proprio su questa faglia tra silenzio e parola, tra corpo e linguaggio, che si situa la poesia implacabile di Rahmy.» [dalla Postfazione di Lou Lepori]
Sabato 25 ottobre, nel terzo incontro della stagione autunnale di Casa della Letteratura, per la prima volta in Ticino verrà presentato, IL LIBRO DEL RITORNO di Philippe Rahmy a cura di Lou Lepori (Effigie edizioni, 2024 – con la coordinazione di Casa della letteratura per la Svizzera Italiana).
Una trilogia, per la prima volta integrale, tradotta in italiano da Monica Pavani, Luciana Cisbani e Lou Lepori. Si tratta di un evento che situa la Svizzera italiana all’interno del panorama delle letterature elvetiche contemporanee grazie al merito di questa traduzione, che porta da noi Philippe Rahmy, scrittore ginevrino, tra gli autori più significativi del panorama letterario svizzero.
Rahmy, affetto fin dall’infanzia da osteogenesi imperfetta, la “malattia delle ossa di vetro”, ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue opere (Mouvement par la fin, Béton armé, Allegra), tra cui il Premio svizzero di letteratura. Scomparso nel 2017, nel ’21 è stato insignito, a titolo postumo, del Grand Prix CF Ramuz, principale premio di consacrazione della Svizzera romanda.
Evento sostenuto da Pro Helvetia & Fondazione Ferdinando e Laura Pica-Alfieri, Lugano. Al termine dell’incontro, segue aperitivo.
Ingresso libero su prenotazioni al sito: https://www.casadellaletteratura.ch/prenotazione-posti.html
BIOGRAFIE
Queer e non binariə, Lou Lepori (Lugano, 1968) ha pubblicato una trentina di libri: traduzioni, romanzi, raccolte poetiche e saggi (tra cui una biografia consacrata a Philippe Rahmy). Laureatə in Lettere moderne a Siena, ha conseguito il dottorato in Theaterwissenschaft a Berna e diretto la redazione italiana del “Dizionario teatrale svizzero” (2005). Ha fondato “Hétérographe, revue des homolittératures ou pas” (2009-13) ed è giornalista culturale per la Radio svizzera (Rete Due). Come regista ha scritto e diretto gli spettacoli: «Sans peau» (2016), «Klaus Nomi Projekt» (2018-20) et «Le Voyageur insomniaque» (2022-24), consacrato alla figura di Sandro Penna (poeta che ha tradotto in francese). Pubblicazioni recenti: «Corpi» (romanzo, Effigie, 2024).
Luciana Cisbani è traduttrice editoriale da circa 30 anni. Insegna traduzione specialistica lingua francese all’Università Statale di Milano e Italiano L2 all’Università Milano-Bicocca. Laureata in letteratura francese contemporanea con una tesi sulla traduzione dell’argot, ha lavorato come lessicografa di dizionari bilingui, redattrice di testi scolastici e di un’enciclopedia, coordinatrice e traduttrice di diverse City Guides Louis Vuitton. Tutor del programma di specializzazione di traduzione letteraria presso dell’Università di Losanna, dal 2017 conduce gli ateliers ViceVersa francese-italiano per traduttori professionisti. Tra gli autori tradotti: Sophie Calle, Catherine Cusset, Anna Gavalda, Victor Hugo, Pascale Kramer, Léo Malet, Philippe Rahmy, Jocelyne Saucier, Georges Simenon, Neige Sinno, Mathilde Vischer. È socia fondatrice del sindacato STRADE Traduttori Editoriali.
Monica Pavani, ferrarese, coltiva in parallelo le passioni per la poesia e per la traduzione dall’inglese e dal francese. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia: Fugatincanti e Con la pelle accanto (Mobydick), Luce ritirata (Premio Senigallia – Spiaggia di Velluto 2005) e Un tratto silenzioso (Kammer edizioni 2016 – vincitore ex equo dell’XI edizione del Premio Niccolini 2022). Come traduttrice collabora con varie case editrici fra cui Adelphi, Guanda, Il Saggiatore, Mobydick, Rizzoli, Marsilio e Mondadori. Le sue più recenti traduzioni sono: La sovrana lettrice di Alan Bennett (Adelphi), Adonais di P. B. Shelley (Marsilio), Parisina di Lord Byron (2G Editrice) e i recenti Il nodo Windsor e Un problema da tre cani della scrittrice inglese SJ Bennett (Mondadori 2021 e 2022). Presidente dell’Associazione Ferrara Off, è responsabile delle attività culturali e relazioni esterne e cura l’adattamento e la traduzione di testi da mettere in scena.
Info Evento
Per tutti
da Saturday 25 October 2025
a Tuesday 25 November 2025
Ma
dalle 16.30
Indirizzo
Vills Saroli
6900, Lugano
Prevendita