Prima fumata nera per l’elezione del Papa

La prima fumata del Conclave era attesa attorno alle 19, si è fatta attendere sino alle 21.03. 30mila persone in Piazza
Oltre cinquemila fedeli hanno assistito oggi alla messa 'pro eligendo' in San Pietro. Il celebrante cardinale Giovanni Battista Re: «Preghiamo per un Papa che risvegli le coscienze».
Il grande giorno per i fedeli è arrivato, nel pomeriggio inizia il Conclave. Dalle 16.30 i 133 cardinali elettori si chiudono nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Papa Francesco. Agli alti prelati è vietato ogni contatto con l'esterno: via pc, telefoni e tablet. Segretezza in tutto lo stato Vaticano, dove è disattivata la trasmissione dei cellulari. Per oggi era prevista una sola votazione e la prima fumata, attesa per le ore 19, è arrivata alle 21.03. Tutto rinviato quindi a domani (giovedì) con quattro nuovi scrutini.
Il Conclave riprenderà domani, quando sono previste quattro votazioni, sempre che non si arrivi prima a una decisione.
Il programma prevede che i cardinali elettori si ritrovino prima delle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare Messa e Lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni.
Poi il ritorno a Santa Marta con il pranzo in programma intorno alle 12.30. Alle 15.45 la nuova partenza verso il Palazzo apostolico, quindi alle 16.30 il ritiro in Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30, salvo imprevisti come capitato oggi) la celebrazione dei Vespri.
Due sono le fumate previste nelle diverse giornate: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l'intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.

Pochi minuti dopo le 21, arriva la fumata nera.
Sono già 30mila le persone che hanno raggiunto piazza San Pietro per assistere alla fumata. Lo si apprende dalla Questura. Il flusso di fedeli è in costante aumento.
Altre centomila persone sono collegate al canale YouTube di Vatican News che sta trasmettendo in diretta le immagini del comignolo della Cappella Sistina in attesa della prima fumata. Anche il numero di chi segue la diretta che cresce di minuto in minuto, in attesa di conoscere l'esito della prima votazione dei cardinali riuniti in conclave.
Ci si attendeva la prima fumata attorno alle 19, circa 45 minuti dopo non si vede ancora nulla dal comignolo. Piazza San Pietro è gremita.

Il comignolo: quando l'assenza della fumata indicava che il Conclave aveva espresso il nuovo Pontefice
Fino al 1914, l'assenza della fumata indicava che il Conclave aveva eletto il nuovo Papa.

I fedeli cominciano ad affollare Piazza San Pietro
Piazza San Pietro comincia a riempirsi di fedeli di tutte le nazionalità che vogliono assistere dal vivo alla prima fumata attesa intorno alle 19:00.

Le porte della Cappella Sistina si sono chiuse
Le porte della Cappella Sistina si sono chiuse. È iniziato il Conclave per eleggere il 267° Papa.

Extra Omnes
Pronunciate le due parole che indicano a tutti coloro che non fanno parte del collegio elettorale di uscire dalla Cappella Sistina

Il giuramento del cardinale Zuppi
Il Cardinale Zuppi, indicato nella cinquina dei "papabili", presta il suo giuramento.


I cardinali giurano fedeltà e segretezza
Prima di cominciare i lavori, ogni cardinale giura di essere fedele al suo compito in caso venisse eletto Papa e di mantenere la segretezza sui lavori del conclave.
La Polizia di Stato vigila sul Conclave
È stato “battuto” alle ore 07:00 di questa mattina il primo “ciak” del dispositivo di sicurezza pianificato dalla Questura di Roma per il Conclave. Con le operazioni di bonifica affidate ad unità cinofile ed artificieri, è iniziata la messa in scena del copione scritto per garantire l’arrivo in sicurezza ai fedeli che assisteranno al Conclave nelle prossime ore o che, comunque, visiteranno i luoghi simbolo della cristianità mondiale. È stata quindi la volta dei controlli di prefiltraggio e filtraggio, utili ad accedere all’area riservata, lungo via della Conciliazione e piazza pio XII, senza tralasciare piazza S. Pietro e la Porta Santa, sebbene, in quest’ultimo caso, solo all’esito degli ulteriori controlli di prefiltraggio.
Migliaia sono i fedeli in transito presso i siti vaticani, sotto l’occhio vigile delle Forze di Polizia e tutti gli altri attori schierati per garantire una serena accoglienza a chi vorrà assistere agli eventi destinati ad annunciare al mondo la elezione del nuovo Santo Padre.Donne e uomini in divisa, risorse tecnologiche ed assetti speciali schierati a comporre un sistema sicurezza in fieri, pronto a rispondere, nella logica del “come se”, alla evoluzione dello scenario, dettato dalla variabile tempo ed alla imprevedibilità cronologica degli esiti del Conclave. (Polizia di Stato)

I Cardinali sono nella Sistina, si invoca lo Spirito Santo
I 133 cardinali elettori invocano lo Spirito Santo all'interno della Cappella Sistina. Ultimi attimi solenni di canto e preghiera prima del "fuori tutti". (red)



Il cardinale cileno che si lava la camicia, l'ucraino che prega per una pace giusta: i post prima del silenzio
Prima di lasciare i telefonini, i porporati salutano sui social con messaggi di vario genere i loro follower
In corso la processione verso la Sistina
I cardinali elettori procedono verso la cappella Sistina: a breve comincerà ufficialmente il conclave per l'elezione del 267esimo Papa. Come riferisce l'Ansa, dopo aver lasciato Casa Santa Marta, i porporati avevano raggiunto la Cappella Paolina per un momento di preghiera prima dell'extra omnes. Da qui si stanno muovendo verso la Sistina. (ans)


Cardinali elettori nella Cappella Paolina al via i riti del Conclave
Nel pomeriggio i cardinali elettori sono arrivati nella Cappella Paolina del Palazzo apostolico. è da qui che prenderà il via la processione verso la Cappella Sistina. Qui, dopo l'Extra Omnes, comincerà il conclave per l'elezione del successore di Francesco. (ans)






È il giorno del Conclave, i cardinali sono in San Pietro
Questa mattina si celebra la messa "Pro eligendo". Nel pomeriggio iniziano i lavori per eleggere il Papa. La prima fumata in serata