Cerca e trova immobili
Speciale Formazione 2025

Fare scuola a Barcellona

Un viaggio di studio in Spagna per coronare l'anno scolastico 2024/2025? Lo hanno fatto due classi della scuola media Parsifal. Ecco come è andata.
Scuola Parsifal
Fare scuola a Barcellona
Un viaggio di studio in Spagna per coronare l'anno scolastico 2024/2025? Lo hanno fatto due classi della scuola media Parsifal. Ecco come è andata.

PORZA - Alla scuola media Parsifal, imparare non accade solo in aula, ma anche viaggiando. Il tema di lavoro per l’anno 2024/25 è una frase di Antoni Gaudí, l’architetto catalano che ha dato vita alla costruzione della Sagrada Familia: «Domani vieni presto, che faremo cose molto belle». Docenti e allievi hanno quindi scelto come meta proprio Barcellona.

Visitare una grande città con due classi di scuola è una sfida, iniziata già nel lavoro di preparazione, che precede sempre le uscite didattiche. Attraverso alcuni incontri con esperti, studenti e docenti hanno affinato lo sguardo, per godersi al meglio la visita a Casa Pedrera e Casa Batlló, al Parc Güell, ma anche al lungomare della Barceloneta, alla cattedrale di Santa Maria del Mar e, ovviamente, alla Sagrada Familia.

Attraverso luoghi e opere, gli studenti hanno potuto toccare con mano l’ammirazione di Gaudí per la geometria espressa nelle forme della natura, la forza del dialogo tra tradizione e innovazione e tra funzionalità e bellezza, ed esplorare le ricche simbologie di chi si definiva collaboratore all’opera di Dio.

Visitare un luogo significa anche incontrare testimoni. Un incontro è stata la visita alla Sagrada Familia, condotta da un architetto italiano che ha scelto di trasferirsi nella capitale catalana; e il dialogo con José Manuel Almuzara, vicepresidente dell’associazione Amici di Gaudí, che ne sta seguendo la causa di beatificazione.

Una gita scolastica è anche occasione di godere dell’amicizia nata tra i banchi di scuola. Sono stati curati momenti di svago e di gioco, in hotel e in spiaggia, come momento di ricarica prima dell’intenso periodo finale della quarta media.

Vale la pena portare 50 adolescenti a Barcellona non per svago, ma per seguire le orme di un grande architetto? Questa scommessa educativa ha animato la gita. La ricchezza che emerge nel lavoro di ripresa conferma che ne valeva la pena.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.